Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Come si fa una diteggiatura?


Gianmattia Loretti
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  18
  • Content Count:  66
  • Reputation:   0
  • Joined:  05/22/2007
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Riprendo una domanda fatta in un posto sbagliato: come si fa a scrivere una diteggiatura adatta ad un pezzo o un passaggio difficile?

Quando si può passare sopra quello che c'è scritto dalla casa editrice?

 

grazie a chi mi risponderà

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Riprendo una domanda fatta in un posto sbagliato: come si fa a scrivere una diteggiatura adatta ad un pezzo o un passaggio difficile?

Quando si può passare sopra quello che c'è scritto dalla casa editrice?

 

grazie a chi mi risponderà

 

La diteggiatura è la realizzazione manuale di una serie di scelte interpretative che la precedono. Prima si decide come suonare (fraseggio, intensità, colori, espressione, articolazioni: legato, staccato, sforzato, portato, etc.) un determinato pezzo. Quando si ha ben chiaro in mente come lo si vuol suonare, si procede a diteggiarlo, e la diteggiatura è precisamente l'atto concreto con il quale l'idea interpretativa si rivela in suono. Poiché la chitarra è uno strumento che offre un numero molto alto di opzioni, la diteggiatura è soprattutto una serie di scelte da operare tra tante possibilità: la più vicina all'idea, quella che meglio la realizza, è quella giusta.

 

Le diteggiature già pronte manifestano (o almeno dovrebbero) il pensiero interpretativo dell'esecutore che le ha scritte. Prenderne conoscenza è spesso un aiuto, ancora più spesso un modo sicuro per fuorviarsi, ma in ogni caso il leggerle e l'adottarle senza avere compreso il nesso esistente tra l'idea musicale e la cifra, è del tutto inutile. Nel caso di interpreti già formati, le diteggiature altrui sono di ben poco interesse. Nel caso di studenti, possono funzionare anche come chiavi per far comprendere la forma delle frasi.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites

Lautenwerk, senza la "e" finale. Visto che di solito sono io quello che sbaglia l'ortografia italiana :oops: mi permetto di precisare quella non del tutto coretta del tedesco. Spero che non me ne vogliate... ;)

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Scusami neuland ma non capisco chi ha scritto quella parola prima di te... hai sbagliato thread per caso?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Lautenwerk, senza la "e" finale. Visto che di solito sono io quello che sbaglia l'ortografia italiana :oops: mi permetto di precisare quella non del tutto coretta del tedesco. Spero che non me ne vogliate... ;)

 

Al contrario, grazie! Citare a memoria parole in una lingua che non si conosce è pericoloso...

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  2
  • Content Count:  18
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/28/2006
  • Status:  Offline

Dicono gli Inglesi '' A gentleman's quotation is always slightly wrong''

(spero lo sia anche questa altrimenti sarei come il Cretese bugiardo)....

 

Nocturnal

Link to comment
Share on other sites

Se aveste la possibilità di vedere i miei studi di Sor..

Mentre preparavo il quinto, ho partecipato ad una master con due maestri (Podera ed Oltremari), che divergevano sulla durata (e sulla necessità o meno di fare durare) un suono..Nello studio otto, proprio nel passaggio centrale , che per fortuna data la difficoltà si impara a memoria...Perchè il passaggio non si legge più: completamente coperto da segni e soprasegni e soprasegni ancora.

Fantastico!

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.