Butterfly Inviato il September 20, 2007 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Share Inviato il September 20, 2007 Trovo questi studi davvero belli e sono contenta di studiarli, ma non riesco a suonarli con l'"atmosfera" che vorrei. Sicuramente in questo momento hanno per me una finalità didattica diversa, ma trovo che siano così dolci e così "polifonici" che mi piacerebbe riuscirli a rendere nella loro minuta ma perfetta bellezza. Per esempio ora sto studiando il n. 13. Potrebbe aver senso vibrare le note della voce superiore nelle prime 7-8 battute? Come posso realizzare delle legature di frase fluide e davvero "legate"? Per quanto lo provi con il metronomo a tempo di tartaruga, non riesco ancora a farlo cantare come vorrei... Lo so che è uno studio facile facile, ma mi basterebbe un po' di conforto, mentre rilasso i polpastrelli Grazie Butterfly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest gippo Inviato il September 20, 2007 Share Inviato il September 20, 2007 Devi pensare "in russo"... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Butterfly Inviato il September 20, 2007 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Author Share Inviato il September 20, 2007 Вы думаете то реально? Butterfly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Pennisi Inviato il September 20, 2007 Group: Membri Topic Count: 13 Content Count: 129 Reputation: 0 Joined: 05/06/2006 Status: Offline Device: iPad Share Inviato il September 20, 2007 Trovo questi studi davvero belli e sono contenta di studiarli, ma non riesco a suonarli con l'"atmosfera" che vorrei.Sicuramente in questo momento hanno per me una finalità didattica diversa, ma trovo che siano così dolci e così "polifonici" che mi piacerebbe riuscirli a rendere nella loro minuta ma perfetta bellezza. Per esempio ora sto studiando il n. 13. Potrebbe aver senso vibrare le note della voce superiore nelle prime 7-8 battute? Come posso realizzare delle legature di frase fluide e davvero "legate"? Per quanto lo provi con il metronomo a tempo di tartaruga, non riesco ancora a farlo cantare come vorrei... Lo so che è uno studio facile facile, ma mi basterebbe un po' di conforto, mentre rilasso i polpastrelli Grazie Butterfly Studia solo il canto (es. prima corda) vibrando e cantando. Appena ti riesce perfettamente questo, aggiungi l'armonia. Auguri! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest gippo Inviato il September 20, 2007 Share Inviato il September 20, 2007 Вы думаете то реально? Butterfly emh..Qualche lettura Leninista in gioventù non fà di me un "cirillo"... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Butterfly Inviato il September 20, 2007 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Author Share Inviato il September 20, 2007 Studia solo il canto (es. prima corda) vibrando e cantando. Appena ti riesce perfettamente questo, aggiungi l'armonia. Auguri! Grazie, mi piacerebbe riuscire a rendelo così. Il problema che riscontro, facendo il vibrato, è che tendo ad allungare il valore della nota, invece che a renderla piu'....piu'....sonora, piena, corposa? Butterfly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Butterfly Inviato il September 20, 2007 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Author Share Inviato il September 20, 2007 Вы думаете то реально? Butterfly emh..Qualche lettura Leninista in gioventù non fà di me un "cirillo"... Scherzavo Però mi interessa questa idea del "pensare in russo". Me la spieghi meglio, per favore? Mi piace documentarmi sull'autore che studio, sulla singola opera ecc. Il problema è che quando si affronta uno studio del tutto nuovo, anche fare "bene" le domande è difficile. Butterfly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Pennisi Inviato il September 20, 2007 Group: Membri Topic Count: 13 Content Count: 129 Reputation: 0 Joined: 05/06/2006 Status: Offline Device: iPad Share Inviato il September 20, 2007 Studia solo il canto (es. prima corda) vibrando e cantando. Appena ti riesce perfettamente questo, aggiungi l'armonia. Auguri! Grazie, mi piacerebbe riuscire a rendelo così. Il problema che riscontro, facendo il vibrato, è che tendo ad allungare il valore della nota, invece che a renderla piu'....piu'....sonora, piena, corposa? Butterfly solo il canto ed a metronomo. Con la mano destra usa un attacco leggermente a sinistra. "Roma non si è fatta in un giorno!" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest gippo Inviato il September 20, 2007 Share Inviato il September 20, 2007 Il tema in questione è un tema popolare russo dal vecchio Fernando donato all'Europa occidentale, dopo la sua permanza dagli zar. E' tutto ciò che so giuro! Secondo me quello che bisogna fare è non "romanticizzarlo" troppo, anche se la suadante melodia tenta Decidere se nelle ultime battute della parte in Fa preferisci do o do#: si contano i morti nel tentativo di risolvere la querelle. Io non faccio le doppie legature..Ma "coloro" bene tutta quella parte centrale Tra 15gg do l'ottavo...magari lo suono male però lo spiego bene dai! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.