Guest Neuland Inviato il September 25, 2007 Share Inviato il September 25, 2007 Tante volte sapiamo assai poco sulla vita di compositori chitarristi del passato. La musica c'è, fa parte del repertorio, ma poco sono le informazioni su costui o costei che le ha create. Non è il caso di Mertz, che gode di interesse sia da parte dei chitarristi che dei studiosi. E nonostante tutto il mondo della chitarra non sembra essersi messo daccordo di come si chiami. Visto le varietà usate, sembra che - in contrasto con i giustissimi consigli di Gilardino in "Come si scrive un programma di sala" - la dicitura J.K. Mertz possa essere quella più indicata. Mi spiego: google ci da 20.200 pagine cercando "Johann Kaspar Mertz" (con le virgolette), 936 per "Caspar Joseph Mertz", 114 per "Joseph Kaspar Mertz". Tralasciando le altre versioni, che variano lo spelling dei nomi, come lo dovremmo scrivere nei programmi di sala? Ha ragione la maggioranza o si tratta di ripetizione di un errore avvenuto alla riscoperta all'inizio del XX secolo? Neuland Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guido Inviato il September 25, 2007 Group: Membri Topic Count: 3 Content Count: 9 Reputation: 0 Joined: 09/19/2006 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il September 25, 2007 Si trova anche la variante ''Janos Gaspar Mertz'', e infatti ho letto da qualche parte che questo compositore era ungherese, non so se è vero..qualcuno sa quale fosse la sua lingua madre? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Neuland Inviato il September 25, 2007 Share Inviato il September 25, 2007 Si trova anche la variante ''Janos Gaspar Mertz'', e infatti ho letto da qualche parte che questo compositore era ungherese, non so se è vero..qualcuno sa quale fosse la sua lingua madre? E' nato a Pressburg, oggi Bratislava (Slovacchia), che si trovava, ai tempi, in Ungheria, al confino austro-ungarico, una cinquatina di chilometri da Vienna. Ma, come il nome Pressburg fa pensare, la città era popolato per 75% da tedeschi (intorno al 1850) e anche la madrelingua di Mertz era il tedesco. Neuland Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.