Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

chitarra Di Giorgio - Sao Paulo - modello 28


Guido
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  3
  • Content Count:  9
  • Reputation:   0
  • Joined:  09/19/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Che ne dite, vale la pena di ripararla?

Questo strumento dovrebbe avere una cinquantina d'anni ma non conosco questa marca nè la qualità..

Quanto potrebbe costare una riparazione ad una chitarra così malridotta?

Grazie e saluti,

Guido

post-443-13484857718_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

  • Group:  Membri
  • Topic Count:  3
  • Content Count:  9
  • Reputation:   0
  • Joined:  09/19/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

scusate se insisto..

nessuno vuol dire la sua?

Link to comment
Share on other sites

  • 3 months later...

  • Group:  Membri
  • Topic Count:  2
  • Content Count:  9
  • Reputation:   0
  • Joined:  01/22/2008
  • Status:  Offline

Salve, le diro' la mia allora! Il probblema non e' tanto la riparazione, il ponte sembra incollato e le altezze dello strumento sono in buono stato, si tratta solo di ritacconare il pezzo perduto ,e di risistemarla di verniciatura.Il costo non e' eccessivo, ma! a vedere la tavola cosi trasudata sembrerebbe che sia un umpellicciatura che non riesce a respirare al di sotto, trovando cioe' uno strato di compensato a strati.Bisognerebbe guardare nella buca se le vene continuano o no. anche il fondo ,essendo uno strumento vecchio, il legno non si e' rotto o mosso , strano! Anche li bisogna vedere bene se il disegno esterno e' uguale all'interno. se cosi non fosse per tavola e fondo , addirittura fasce, be , allara anche se restaurato, lo strumento, non suonera' mai bene, ed e' inutile buttare via soldi, a meno che non si tratti di una chitarra con valore affettivo. Mi faccia sapere dopo la sua verifica interna, grazie.

Link to comment
Share on other sites

  • 8 months later...

  • Group:  Membri
  • Topic Count:  3
  • Content Count:  31
  • Reputation:   0
  • Joined:  08/26/2008
  • Status:  Offline

ho rifatto il piano armonico ad una di Giorgio, un pò meno vecchia, di un mio amico. il modello è quello con la paletta profilata in bianco e non scolpita. la tavola in quel caso era di laminato in tre starti incrociati, come del resto tutto lo strumento. l'ho fatto come piacere ad un amico e come allenamento per me.ora suona bene con una tavola in abete massello!

il modello della foto l'ho avuto anche io che, dopo avere ripulito la tavola dalla vernice sicuramente alla nitro che lo ricopriva ed averlo lucidato a gommalacca, l'ho venduta ad un'amico per comprarmi una lodi!

comunque a guardare la foto il piano sembra di legno massello e non laminato, altrimenti si sarebbero sicuramente visti gli strati incrociati!

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.