Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Sonata, Mario Castelnuovo-Tedesco /2


 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  17
  • Content Count:  124
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/15/2006
  • Status:  Offline

Sono curioso di sapere come affrontate o che scelte avete fatto per affrontare l'arduo passaggio in seconda pagina, per capirci quello dove ci sono i 2 sol# da tenere insieme al do#. Ho sentito che quasi tutti i chitarristi semplificano il passaggio non raddoppiando le note.
Voi cosa ne pensate.

Personalmente stendo l'indice di traverso per prendere sia il sol# in terza corda sia il do# in seconda.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  7
  • Content Count:  21
  • Reputation:   0
  • Joined:  09/10/2007
  • Status:  Offline

Sono curioso di sapere come affrontate o che scelte avete fatto per affrontare l'arduo passaggio in seconda pagina, per capirci quello dove ci sono i 2 sol# da tenere insieme al do#. Ho sentito che quasi tutti i chitarristi semplificano il passaggio non raddoppiando le note.

Voi cosa ne pensate.

 

Personalmente stendo l'indice di traverso per prendere sia il sol# in terza corda sia il do# in seconda.

 

 

_________________

 

Con il quarto dito fisso sulla quarta corda al sesto tasto, puoi tranquillamente spostare il primo dito dal primo tasto al secondo e viceversa.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  17
  • Content Count:  124
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/15/2006
  • Status:  Offline

Quindi non mantieni il sol sulla terza e lo stacchi per suonare il do. Non so se sono folle e mi stò complicando la vita per nulla, ma io ho optato per la soluzione "dito trasversale" perchè pensavo di mantenere l'effetto della doppia nota.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  7
  • Content Count:  21
  • Reputation:   0
  • Joined:  09/10/2007
  • Status:  Offline

Quindi non mantieni il sol sulla terza e lo stacchi per suonare il do. Non so se sono folle e mi stò complicando la vita per nulla, ma io ho optato per la soluzione "dito trasversale" perchè pensavo di mantenere l'effetto della doppia nota.
Nella misura in esame abbiamo due voci: la voce inferiore non deve essere stroncata; la voce superiore procede per crome. Lasciar vibrare la terza corda insieme alla seconda contrasterebbe con l'accompagnamento volutamente staccato che caratterizza diversi episodi del primo movimento della sonata.
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.