Jump to content
Novità discografiche:

Recommended Posts


  • Group:  Members
  • Topic Count:  2
  • Content Count:  9
  • Reputation:   0
  • Joined:  11/02/2007
  • Status:  Offline

Inviato il

Vorrei sapere,se possibile,quale distanza devono avere le corde al capotasto, che altezza deve avere quest'ultimo e che altezza devono avere le corde ai vari tasti di riferimento,per ottenere una action che permetta una buona suonabilità dello strumento, inoltre sempre se possibile,vorrei che qualcuno spiegasse come eseguire tale lavoro a regola d'arte.Grazie.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  0
  • Content Count:  2
  • Reputation:   0
  • Joined:  06/25/2007
  • Status:  Offline

Inviato il

Ciao, l'argomento è abbastanza complesso perchè un settaggio "perfetto" (?) comporta la valutazione di molteplici parametri fisico-acustici in stretta relazione fra loro e che riguardano proprio la tua chitarra in particolare, il tipo di corde che dovresti usare e infine la sensibilità delle tue mani.

Comunque, se vuoi, puoi dare un'occhiata qui: http://www.schrammguitars.com/selectingguitar.html

In questo articolo J. Gilbert spiega fra l'altro come effettuare un set up del manico della chitarra in modo abbastanza chiaro ed efficace.

 

Saluti, Vincenzo


  • Group:  Members
  • Topic Count:  2
  • Content Count:  9
  • Reputation:   0
  • Joined:  11/02/2007
  • Status:  Offline

Inviato il

Grazie Vincenzo per l'informazione,visto i tanti consigli arrivati,come al solito mi sono arrangiato da solo,spero di avere fatto bene.L'action sull'ultimo strumento fatto sembra buona,poi come hai scritto tu dipenderà molto da chi la suonerà!A presto Opu.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  0
  • Content Count:  2
  • Reputation:   0
  • Joined:  06/25/2007
  • Status:  Offline

Inviato il

In effetti, anche se un po' complesso, questo è un argomento molto interessante per il chitarrista in generale: sia per lo studente, che avrebbe bisogno di "formare" la propria mano con un set-up del manico che ne agevoli certe dinamiche di movimento (e quindi di sfruttare meglio le proprie potenzialità), sia per il professionista che deve settare al meglio e in modo consapevole e controllato i diversi strumenti che usa nel suo lavoro.

 

Quando infatti, dopo qualche anno di studio, si acquista una chitarra di un certo valore sarebbe buona cosa che lo strumento da studio e lo strumento "da concerto" abbiano un settaggio delle corde il più simile possibile per evitare problemi di “passaggio” fra le due chitarre e soprattutto che questo set-up sia stato fatto personalmente (o da qualcun altro) dopo aver provato e riprovato la configurazione che soddisfa di più.

 

I temi da toccare sarebbero tanti a cominciare dalla necessaria attrezzatura (penso almeno ad un calibro con risoluzione 0,05 mm e uno spessimetro, gli ossi del ponticello e capotasto, fogli di carta abrasiva, corde da usare, ecc.) per arrivare poi a parlare delle altezze di riferimento da consigliare e dell’interfacciamento con le mani del chitarrista.

Certo il set-up di una chitarra resta sempre una cosa personale e non generalizzabile: una ricetta buona per tutti forse non c’è. Tuttavia con gli utenti più esperti del forum (liutai e musicisti di professione) si potrebbero dare alcuni consigli di massima per aiutare i meno esperti a cercare di eseguire un proprio set-up del manico e a crescere nella consapevolezza delle potenzialità del proprio strumento e delle proprie mani.

Ritengo anch’io che l’argomento sia molto importante per la manutenzione ordinaria dello strumento e mi farebbe davvero piacere che anche altri utenti portassero la loro esperienza.

 

Saluti, Vincenzo.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  2
  • Content Count:  9
  • Reputation:   0
  • Joined:  11/02/2007
  • Status:  Offline

Inviato il

Si in effetti è importante secondo il mio punto di vista,il ruolo dell'action delle corde,in quanto da esso deriva una più o meno buona suonabilità dello strumento.Quindi bisognerebbe approfondire il tema con qualcuno di competenza,ma vista la notevole partecipazione all'argomento trattato il fatto mi lascia un tantino perplesso.Lo è importante,oppure non lo è per la maggior parte?Ovviamente tu sei escluso da questa mia considerazione.Saluti.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.