Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Consiglio su un programma di studio


Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  2
  • Content Count:  3
  • Reputation:   0
  • Joined:  11/18/2007
  • Status:  Offline

Dopo un lungo periodo di pausa, in cui ho suonato la chitarra solo saltuariamente, mi e venuta voglia di riprendere a studiare la classica.
Ho ripreso i vecchi spartiti che studiavo con il maestro nel lontato 1995: Metodo Carulli, 24 Preludi Carulli, qualcosa di Leo Brouwer e Bach. La ripresa penso sia stata abbastanza buona in quanto sono riuscito a rifare (bene o male) quello che facevo una volta, ed in più ho imparato anche un pezzo nuovo.
Dopo circa tre mesi ho deciso di iscrivermi in una scuola.
Attualmente il programma settimanale di studio è il seguente:
- Esercizi di tecnica con metronomo.
- Scale segovia (due a lezione).
- Arpeggi Giuliani (da studiarne cinque/dieci per lezione in base alla difficoltà).
- Sagreras "PRIME LEZIONI DI CHITARRA" (come Giuliani).
- Bruno Tonazzi "PRIMI PASSI DEL DUO CHITARRISTICO" duetti facilissimi (da studiarne uno a lezione).
- Alcuni esercizietti facili di Finger Style (tipo cowboy music per intenderci ahaha...).

Secondo voi come è questo programma?
E' forse troppo intenso, calcolando che ho solo due orette per studiare a causa degli impegni lavorativi (visto che preferisco fare poco ma bene).

Cordiali Saluti
Massimiliano

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Io fossi in te sostituirei Sagreras con Sor op.60, inizierei "esercizi e studi elementari" di Biscaldi, leggerei qualche studio di Giuliani (facili), leverei di sicuro il finger style e per ora anche Tonazzi, che sostituirei con i preludi di Tarrega e gli studi semplici di Brower.

Link to comment
Share on other sites

Guest Nicola Mazzon

Le scale così non sono molto utili se non devi preparale per l'esame di compimento inferiore, piuttosto (una volta studiate quelle), studia quelle doppie.

Per il resto d'accordissimo con akaros.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  2
  • Content Count:  3
  • Reputation:   0
  • Joined:  11/18/2007
  • Status:  Offline

Grazie per i consigli.

Comunque proverò un'altro mesetto poi se sarà il caso cambierò insegnante.

 

Saluti

Max

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  33
  • Content Count:  289
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/11/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Aggiungerei tra gli esercizi di tecnica anche le legature di Segovia [smilie=emoticon_10.gif]

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.