Jump to content
Novità discografiche:

Recommended Posts


  • Group:  Members
  • Topic Count:  70
  • Content Count:  612
  • Reputation:   41
  • Joined:  02/10/2007
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

in 4/4: tre semicrome tre semicrome due semicrome (il tutto ripetuto). Vorrei articolarlo proprio così, non a gruppi di quattro o due, in modo che sia chiara l'accentazione ti ti ti - ti ti ti - ti ti...non riesco a sistemarla. Vado in raggruppamenti, credo opzione composito...e mi pianto...mi dater una mano? grazie... :oops:


  • Group:  Members
  • Topic Count:  38
  • Content Count:  391
  • Reputation:   88
  • Joined:  12/19/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il
in 4/4: tre semicrome tre semicrome due semicrome (il tutto ripetuto). Vorrei articolarlo proprio così, non a gruppi di quattro o due, in modo che sia chiara l'accentazione ti ti ti - ti ti ti - ti ti...non riesco a sistemarla. Vado in raggruppamenti, credo opzione composito...e mi pianto...mi dater una mano? grazie... :oops:

 

Intendi questo Giorgio?

spero che si visualizzi il file allegato o che non sia grande quanto una casa.....non sono molto bravo con queste cose...

 

saluti

marc

post-63-134848577502_thumb.png

Guest Alessio Olivieri
Inviato il

Sinceramente ci sto provando ma non ci sono riuscito. Mi riferisco ovviamente ad impostare le battute in modo che scrivendo le crome vengano automaticamente raggruppate in questo modo ( immagino tu voglia questo). Altrimenti la cosa la si può fare a mano, legando e slegando la singola croma da quella che la precede con il tasto " / ".

Guest Alessio Olivieri
Inviato il

Ecco appunto, vedo che mi ha anticipato Marcello. Intendevo esattamente quello...


  • Group:  Members
  • Topic Count:  70
  • Content Count:  612
  • Reputation:   41
  • Joined:  02/10/2007
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

Che dire...è esattamente così, ora vado a provare, nel caso richiamo, grazie marcello!!!!


  • Group:  Members
  • Topic Count:  70
  • Content Count:  612
  • Reputation:   41
  • Joined:  02/10/2007
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il
Dai un occhiata all'incipit del mio "preludio" è il secondo dei nove pezzi, ha il ritmo che cerchi

 

http://www.robertofabbri.com/playerflash/classico/index.html

 

 

ciao Roberto Fabbri

Si ma il ritmo lo conosco :D , è scriverlo "non a mano" che è un problema... :D


  • Group:  Members
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Inviato il
Dai un occhiata all'incipit del mio "preludio" è il secondo dei nove pezzi, ha il ritmo che cerchi

 

http://www.robertofabbri.com/playerflash/classico/index.html

 

 

ciao Roberto Fabbri

 

Si ok, grazie, però ci poteva dire come si scrivone quei raggruppamenti con finale dato che l'ha fatto. Cmq molto orecchiabile il suo preludio, simpatico... ;)


  • Group:  Members
  • Topic Count:  70
  • Content Count:  612
  • Reputation:   41
  • Joined:  02/10/2007
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

Fatto, ti ringrazio tantissimo Marcello!


  • Group:  Members
  • Topic Count:  70
  • Content Count:  612
  • Reputation:   41
  • Joined:  02/10/2007
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

No Roberto, sto imparando Finale, per agevolare il lavoro dell'editore, ma alcune cose a volte ancora mi sfuggono. In quanto al ritmo ho scritto anch'io un brano con la poliritmia 3+3+2, si intitola "Lasciati avvolgere" ed è stato registrato da Lucio Matarazzo nell'ultimo suo cd "L.M. & friends", ciao


  • Group:  Members
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Inviato il
No Roberto, sto imparando Finale, per agevolare il lavoro dell'editore, ma alcune cose a volte ancora mi sfuggono. In quanto al ritmo ho scritto anch'io un brano con la poliritmia 3+3+2, si intitola "Lasciati avvolgere" ed è stato registrato da Lucio Matarazzo nell'ultimo suo cd "L.M. & friends", ciao

 

Comunque io ti avevo scritto perchè tu hai detto che il brano è in 4/4,

secondo me questa indicazione (anche se corretta naturalmente), non rende appieno il senso ritmico (anche se dividi le crome a gruppi di 3 + 3+ 2 e poni gli accenti), specialmente se questa figurazione è ricorrente per tutto il brano e non solamente in un paio di battute.

 

Quindi io ti avevo semplicemente voluto indicare la strada che avevo percorso per tentare di superare questo "problema". Ma naturalmente sei liberissimo di scriverlo in 4/4, forse è solamente una mia "pignoleria"

 

Roberto Fabbri

 

Effettivamente sembra sensato ragionare in 8/8 (3+3+2), è la figurazione ritmica del tango vero? Però Piazzolla non scriveva in 4/4?

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.