loredana Inviato il December 12, 2007 Group: Membri Topic Count: 8 Content Count: 57 Reputation: 0 Joined: 06/06/2006 Status: Offline Share Inviato il December 12, 2007 Quando è stato il primo concerto del maestro dei maestri? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il December 12, 2007 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,766 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il December 12, 2007 A Granada nel 1909. In seguito Córdoba, Madrid e Sevilla dove ebbe un enorme successo. Il concerto che però cambiò radicalmente la storia della chitarra e la sua posizione rispetto a tutti gli altri strumenti fu quello del 1916 a Barcellona. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
loredana Inviato il December 12, 2007 Group: Membri Topic Count: 8 Content Count: 57 Reputation: 0 Joined: 06/06/2006 Status: Offline Author Share Inviato il December 12, 2007 grazie Cristiano sai dirmi anche quali furono i primi pezzi dedicati a Segovia? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Harry Inviato il December 12, 2007 Group: Membri Topic Count: 24 Content Count: 62 Reputation: 5 Joined: 11/22/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il December 12, 2007 Magari dico una scempiaggine... La sevillana di turina? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il December 12, 2007 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,766 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il December 12, 2007 Federico Moreno Torroba e Jaume Pahissa nel '19 furono i primi a scrivere per Segovia. La Sevillana Joaquin Turina è del 1923. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
De Gustibus Inviato il December 12, 2007 Group: Membri Topic Count: 6 Content Count: 26 Reputation: 5 Joined: 02/12/2006 Status: Offline Share Inviato il December 12, 2007 Ma non era a Sevilla il primo concerto di Segovia? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il December 12, 2007 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,766 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il December 12, 2007 Ma non era a Sevilla il primo concerto di Segovia? No. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piero Bonaguri Inviato il December 12, 2007 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 476 Reputation: 8 Joined: 11/21/2005 Status: Offline Share Inviato il December 12, 2007 E il primo pezzo in assoluto credo sia stata la Danza poi pubblicata come trezo movimento della Suite Castillana di Torroba Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il December 12, 2007 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il December 12, 2007 E il primo pezzo in assoluto credo sia stata la Danza poi pubblicata come trezo movimento della Suite Castillana di Torroba Questo è quanto disse Segovia, che omise sempre di dichiarare che aveva, tra le sue carte, il manoscritto della "Cançò en el mar" datata VII-1919, di Jaume Pahissa. Non solo non lo dichiarò mai, ma quando scrisse di Pahissa, nella sua autobiografia, non accennò minimamente al fatto che il maestro catalano aveva scritto per lui ben due lavori per chitarra, e lo presentò come un autore interessato soltanto a comporre per grande orchestra. Poiché non conosciamo la data esatta in cui Moreno-Torroba scrisse la sua Danza, e abbiamo, come prova che fu composta nel 1919, soltanto la dichiarazione di Segovia, che è una testimonianza ma non un documento, dobbiamo concludere che, allo stato delle nostre conoscenze, il primo brano scritto per Segovia fu la Canzone di Pahissa o, se proprio non vogliamo darlo per certo, che i due lavori furono scritti nello stesso anno. Al 1920 risale la Romanza di José Maria Franco, ben precedente la Fantasia Sevillana di Turina. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piero Bonaguri Inviato il December 13, 2007 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 476 Reputation: 8 Joined: 11/21/2005 Status: Offline Share Inviato il December 13, 2007 E' certamente bello che vengano alla luce tutti questi fatti. Credo che le dichiarazioni di Segovia in merito al "primo pezzo" vadano inquadrate e comprese nel loro contesto;nelle sue brevi e un po' aforistiche interviste Segovia si riferiva evidentemente ai pezzi facenti parte del suo repertorio e probabilmente in quel contesto non vedeva la necessità o l'opportunità di citare compositori che non eseguiva, gettando su di essi l'ombra di un suo rifiuto delle loro composizioni. E' un po' quello che Chesterton (cito a senso) fa dire a Padre Brown in un suo racconto: "La gente non risponde alle domande in modo letterale, pur senza volere mentire.Se un gentiluomo dice che in casa non c'è nessuno, di solito non intende dire necessariamente che non c'è proprio fisicamente nessuno, ma nessuno di quelli cui presume sia interessato il suo interlocutore; ma se l'interlocutore è un ufficiale sanitario che sta facendo un controllo su di una epidemia, allora il gentiluomo capirà la domanda in un altro senso,e risponderà che in casa c'è anche il maggiordomo e la cuoca". Con tutto ciò, è evidentemente interessante per noi ora cercare di sapere il più esattamente possibile come sono andate le cose..si può forse dire che al momento il primato della "Danza" non è più totalmente certo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.