Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Antonio Sinopoli


debonis86
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  37
  • Content Count:  621
  • Reputation:   1
  • Joined:  12/19/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Direttore d'orchestra italiano.

 

Non mi è mai piaciuto.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  37
  • Content Count:  621
  • Reputation:   1
  • Joined:  12/19/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

No, che cretino!

 

Mi sono confuso con Giuseppe!

 

 

Sinopoli era allievo di Sagreras e fece una raccolta di studi di Aguado, se non vado errato.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  23
  • Content Count:  178
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/15/2006
  • Status:  Offline

No, che cretino!

 

Mi sono confuso con Giuseppe!

 

 

Sinopoli era allievo di Sagreras e fece una raccolta di studi di Aguado, se non vado errato.

 

Sì, infatti, credo che Antonio Sinopoli sia argentino (e cmq di lingua spagnola).

Sto cercando alcune sue opere didattiche, ma non conosco l'editore.

Purtroppo, il cognome è molto diffuso, quindi internet non mi aiuta.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

 

Sì, infatti, credo che Antonio Sinopoli sia argentino (e cmq di lingua spagnola).

Sto cercando alcune sue opere didattiche, ma non conosco l'editore.

Purtroppo, il cognome è molto diffuso, quindi internet non mi aiuta.

 

Antonio Sinopoli, nato a Buenos Aires nel 1878, morto nella stessa capitale nel 1964, fu uno dei maggiori esponenti della "scuola" bonoarense. Allievo di Sagreras,poi partner del medesimo in un duo, che divenne anche un trio con l'arrivo di Domingo Prat.

 

Fu un didatta e un concertista, ma soprattutto un discreto compositore - aveva studiato composizione e non era quindi uno sprovveduto. Tutti i suoi pezzi, ispirati alla musica nazionale, furono pubblicati da Ricordi BA.

 

Ricordo benissimo, per averla letta in gioventù, una sua singolare revisione del Metodo di Dionisio Aguado, nella quale aveva inserito studi di molti altri autori, costruendo una sorta di itinerario che copriva tutto il campo della formazione, dagli elementi fino al virtuosismo. A tale metodo (noto come Aguado-Sinopoli) aveva aggiunto un "Suplemento" di esercizi, studi e brani contenente, tra le altre cose, la sua trascrizione della Ciaccona di Bach, realizzata nel 1920 (quindi ben prima di quelle di Sainz de la Maza e di Segovia), nel tono di mi minore.

 

Si pensava che fosse quella la prima trascrizione per chitarra del capolavoro bachiano, ma recentemente è saltato fuori un programma da concerto del 1913, in cui Antonio Jiménez Manjon presentava, sempre in Argentina, la Ciaccona.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  23
  • Content Count:  178
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/15/2006
  • Status:  Offline

 

Sì, infatti, credo che Antonio Sinopoli sia argentino (e cmq di lingua spagnola).

Sto cercando alcune sue opere didattiche, ma non conosco l'editore.

Purtroppo, il cognome è molto diffuso, quindi internet non mi aiuta.

 

Antonio Sinopoli, nato a Buenos Aires nel 1878, morto nella stessa capitale nel 1964, fu uno dei maggiori esponenti della "scuola" bonoarense. Allievo di Sagreras,poi partner del medesimo in un duo, che divenne anche un trio con l'arrivo di Domingo Prat.

 

Fu un didatta e un concertista, ma soprattutto un discreto compositore - aveva studiato composizione e non era quindi uno sprovveduto. Tutti i suoi pezzi, ispirati alla musica nazionale, furono pubblicati da Ricordi BA.

 

Ricordo benissimo, per averla letta in gioventù, una sua singolare revisione del Metodo di Dionisio Aguado, nella quale aveva inserito studi di molti altri autori, costruendo una sorta di itinerario che copriva tutto il campo della formazione, dagli elementi fino al virtuosismo. A tale metodo (noto come Aguado-Sinopoli) aveva aggiunto un "Suplemento" di esercizi, studi e brani contenente, tra le altre cose, la sua trascrizione della Ciaccona di Bach, realizzata nel 1920 (quindi ben prima di quelle di Sainz de la Maza e di Segovia), nel tono di mi minore.

 

Si pensava che fosse quella la prima trascrizione per chitarra del capolavoro bachiano, ma recentemente è saltato fuori un programma da concerto del 1913, in cui Antonio Jiménez Manjon presentava, sempre in Argentina, la Ciaccona.

 

dralig

 

Grazie, Maestro, per aver soddisfatto la mia curiosità!

Posso chiederti anche di esprimere un giudizio sull'efficacia didattica del metodo Aguado-Sinopoli?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

 

Grazie, Maestro, per aver soddisfatto la mia curiosità!

Posso chiederti anche di esprimere un giudizio sull'efficacia didattica del metodo Aguado-Sinopoli?

 

Era una sorta di antologia didattica, nella quale l'autore convogliava un mucchio di roba presa qua e là, con un buon criterio e con adeguati commenti e istruzioni per ogni studio o brano. Un volumone, che ho purtroppo smarrito durante uno dei miei traslochi (un'intera cassa di musica e di documenti prese il volo).

 

Dovrei cercarne una copia da qualche parte...

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  14
  • Content Count:  270
  • Reputation:   0
  • Joined:  11/20/2005
  • Status:  Offline

Ai miei tempi (!) l'Aguado-Sinopoli andava di gran moda.

L'ho studiato per benino anch'io, da bravo e diligente scolaretto.

Non sarebbe male se lo rimettessero in circolazione.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  23
  • Content Count:  178
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/15/2006
  • Status:  Offline

Ai miei tempi (!) l'Aguado-Sinopoli andava di gran moda.

L'ho studiato per benino anch'io, da bravo e diligente scolaretto.

Non sarebbe male se lo rimettessero in circolazione.

 

Ho trovato una copia nella biblioteca di como...

Cmq, pare che sia ancora in commercio.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.