Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

H. V. Lobos: Studio No. 1 in Mi minore


Antonio
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  33
  • Content Count:  289
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/11/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Sono finalmente riuscito ad uppare sul phorum una mia registrazione del primo studio di V. Lobos. La registrazione risale a qualche mese fa ( Butterfly dovrebbe ricordarsene [smilie=emoticon_33.gif] ), ho utilizzato il semplice programmino Audacity e un comunissimo e scadentissimo microfonino da pc. Si sente inoltre un fruscio di fondo che disturba fastidiosissimamente la registrazione. Da che dipende ?

 

 

Conoscete altri software ( free possibilmente... ) per la registrazione, magari migliori di Audacity ? Parto dal presupposto di non modificare alcunchè a registrazione avvenuta. Credo che venga già modificato abbastanza il suono passando attraverso questi aggeggi infernali... [smilie=emoticon_33.gif]

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  37
  • Content Count:  476
  • Reputation:   8
  • Joined:  11/21/2005
  • Status:  Offline

Probabilmente la colpa non è del software ma dell'hardware.

 

Se il microfono è scadentissimo...

e poi la scheda audio integrata nei pc solitamente non è un gran ché.

 

Per cominciare ad ottenere risultati discreti consiglio un investimento su almeno un buon microfono, una scheda audio decente, meglio se esterna al pc che dovrebbe essere tenuto lontano dal luogo dove si registra per evitare rientri del rumore della ventola di raffreddamento (a meno che ovviamente non si tratti un pc silenzioso come gli ultimi in commercio). Ci vorrebbe anche una cuffia adeguata e cavi di collegamento di qualità.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  33
  • Content Count:  289
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/11/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Probabilmente la colpa non è del software ma dell'hardware.

 

Se il microfono è scadentissimo...

e poi la scheda audio integrata nei pc solitamente non è un gran ché.

 

Per cominciare ad ottenere risultati discreti consiglio un investimento su almeno un buon microfono, una scheda audio decente, meglio se esterna al pc che dovrebbe essere tenuto lontano dal luogo dove si registra per evitare rientri del rumore della ventola di raffreddamento (a meno che ovviamente non si tratti un pc silenzioso come gli ultimi in commercio). Ci vorrebbe anche una cuffia adeguata e cavi di collegamento di qualità.

 

 

Grazie mille Maestro.

 

Ora come ora credo proprio di dover tristemente rinunciare a tutto ciò [smilie=emoticon_157.gif]

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  37
  • Content Count:  476
  • Reputation:   8
  • Joined:  11/21/2005
  • Status:  Offline

Forse una via di mezzo (ma dico forse perché non l'ho mai provato) è un microfono USB - in pratica ha una sua scheda audio incorporata per cui si può inserire direttamente in un ingresso USB del computer. Lo fa la Samson e costa circa 80 euro. Siamo lontani, temo, da un livello audio professionale, ma potrebbe essere una soluzione entry-level per cominciare ad avere un minimo di ascoltabilità nell'hard disk recording. Come sempre in questi casi, meglio provarlo prima.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.