Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Le scale secondo Carulli


Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  23
  • Content Count:  178
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/15/2006
  • Status:  Offline

Posto una pagina del metodo Carulli (rev. Terzi, ed Ricordi) sulle scale, perché non capisco il senso dell'insegnamento di Carulli.

Qualcuno mi aiuta a capire cosa vuol dire?

post-124-134848577563_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites

Guest Piero Viti
Posto una pagina del metodo Carulli (rev. Terzi, ed Ricordi) sulle scale, perché non capisco il senso dell'insegnamento di Carulli.

Qualcuno mi aiuta a capire cosa vuol dire?

 

...semplicemente che questo non è proprio l'insegnamento di Carulli! O meglio è un 'pastiche' fatto da Terzi dei principi enunciati da Carulli nel Metodo op.27!

Per Carulli il concetto di posizione riguarda la posizione del primo dito della mano sinistra rispetto la tastiera (II posizione indice sul II tasto, III posizione indice al III tasto, IV posizione indice al IV tasto, e così di seguito). Da queste posizioni si ricavano le altre note della scala sulle corde successive. Quanto esposto da Terzi è abbastanza "arzigogolato" e meno immediato di quanto invece riportato sull'edizione originale del Metodo di Carulli. Poiché la cosa è abbastanza lunga da spiegare nei dettagli, un consiglio: una "sana" lettura del Metodo di Carulli, in edizione originale, chiarirà ogni dubbio!

 

Saluti

Piero Viti

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  19
  • Content Count:  139
  • Reputation:   0
  • Joined:  05/10/2006
  • Status:  Offline

A me pare che voglia semplicemente mostrare come una stessa scala, nell'esempio la scala di LA maggiore, possa essere eseguita in varie posizioni (le posizioni vengono numerate in base alla collocazione del dito indice sulla tastiera: I posizione significa che il dito indice suonerà le corde sul primo tasto, ad es.).

Non ci vedo altri significati... no?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  23
  • Content Count:  178
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/15/2006
  • Status:  Offline

A me pare che voglia semplicemente mostrare come una stessa scala, nell'esempio la scala di LA maggiore, possa essere eseguita in varie posizioni (le posizioni vengono numerate in base alla collocazione del dito indice sulla tastiera: I posizione significa che il dito indice suonerà le corde sul primo tasto, ad es.).

Non ci vedo altri significati... no?

 

quando dice che da una stessa posizione di possono fare scale in quattro tonalita'.... ecco, che vuol dire?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  23
  • Content Count:  178
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/15/2006
  • Status:  Offline

Posto una pagina del metodo Carulli (rev. Terzi, ed Ricordi) sulle scale, perché non capisco il senso dell'insegnamento di Carulli.

Qualcuno mi aiuta a capire cosa vuol dire?

 

...semplicemente che questo non è proprio l'insegnamento di Carulli! O meglio è un 'pastiche' fatto da Terzi dei principi enunciati da Carulli nel Metodo op.27!

Per Carulli il concetto di posizione riguarda la posizione del primo dito della mano sinistra rispetto la tastiera (II posizione indice sul II tasto, III posizione indice al III tasto, IV posizione indice al IV tasto, e così di seguito). Da queste posizioni si ricavano le altre note della scala sulle corde successive. Quanto esposto da Terzi è abbastanza "arzigogolato" e meno immediato di quanto invece riportato sull'edizione originale del Metodo di Carulli. Poiché la cosa è abbastanza lunga da spiegare nei dettagli, un consiglio: una "sana" lettura del Metodo di Carulli, in edizione originale, chiarirà ogni dubbio!

 

Saluti

Piero Viti

 

per caso hai il pdf dell'edizione orginale da mandarmi?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  19
  • Content Count:  139
  • Reputation:   0
  • Joined:  05/10/2006
  • Status:  Offline

quando dice che da una stessa posizione di possono fare scale in quattro tonalita'.... ecco, che vuol dire?

 

Seguendo l'esempio della V posizione, riportato nel testo, puoi eseguire la scala di DO cominciando come segue: il DO lo suoni con il dito 4, al tasto VIII, 6a corda - il RE con il dito 1, al tasto V (ecco la V posizione), 5a corda - il MI con il dito 3, al tasto VII, 5a corda - e così via. Vedrai che il dito 1 suonerà sempre sul V tasto.

 

La scala di SIb in V posizione comincia così:

- SIb: dito 2, tasto VI, corda 6

- DO: dito 4, tasto VIII, corda 6

- RE: dito 1, tasto V (ecco la V posizione), corda 5

- eccetera...

 

Idem per le altre scale che cita.

Immagino abbia (Carulli) provato le varie combinazioni e constatato che per ogni posizione si possono ottenere 4 scale. Francamente, non ho il tempo di verificarlo (credo nemmeno tu) e non capisco l'utilità della cosa.

 

Forse è meglio se passi oltre... :D

 

Ciao

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  19
  • Content Count:  139
  • Reputation:   0
  • Joined:  05/10/2006
  • Status:  Offline

quando dice che da una stessa posizione di possono fare scale in quattro tonalita'.... ecco, che vuol dire?

 

Seguendo l'esempio della V posizione, riportato nel testo, puoi eseguire la scala di DO cominciando come segue: il DO lo suoni con il dito 4, al tasto VIII, 6a corda - il RE con il dito 1, al tasto V (ecco la V posizione), 5a corda - il MI con il dito 3, al tasto VII, 5a corda - e così via. Vedrai che il dito 1 suonerà sempre sul V tasto.

 

La scala di SIb in V posizione comincia così:

- SIb: dito 2, tasto VI, corda 6

- DO: dito 4, tasto VIII, corda 6

- RE: dito 1, tasto V (ecco la V posizione), corda 5

- eccetera...

 

Idem per le altre scale che cita.

Immagino abbia (Carulli) provato le varie combinazioni e constatato che per ogni posizione si possono ottenere 4 scale. Francamente, non ho il tempo di verificarlo (credo nemmeno tu) e non capisco l'utilità della cosa.

 

Forse è meglio se passi oltre... :D

 

Ciao

 

PS

Oddio, verificare non è poi così difficile: se sei in prima posizione, significa che il dito 1 suonerà sempre al I tasto. Quali scale puoi fare mantenendo questa posizione, che potenzialmente prevede le note FA, SIb, MIb, LAb, DO (non necessariamente tutte queste note) ?

 

 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.