Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Composizioni per chitarra acustica


maghisi
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  4
  • Content Count:  16
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/12/2006
  • Status:  Offline

Buongiorno,

 

di recente ho ascoltato con interesse alcuni brani suonati da chitarristi acustici e mi chiedevo se, a vostro giudizio, le composizioni dei vari Pierre Bensusan, Peter Finger, Franco Morone ecc. ecc. hanno una loro "dignita'" ovvero se le ritenete abbastanza "sterili" al cospetto di altre, pensando ovviamente a quelle per chitarra classica .....spero non riteniate troppo OT questo topic...

 

Max

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  4
  • Content Count:  16
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/12/2006
  • Status:  Offline

Grazie Fabio per la risposta articolata.....il mio ricorso ai termini "dignita'/sterilita'" voleva in effetti essere un pochino provocatorio - mi inserisco anche io tra i destinatari della provocazione - .... molte volte e' capitato di assistere a dibattiti tra appassionati del mondo della chitarra, e spesso ho notato una certa riluttanza ad affrontare l'argomento, atteggiamento piu' che altro accostabile ad amici diplomati in chitarra classica o comunque studenti di chitarra classica ... a me interessava piu' che altro capire se certe composizioni sono apprezzate da chi, come molti di voi, sono autorevoli chitarristi classici...

 

Saluti, Max

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  4
  • Content Count:  16
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/12/2006
  • Status:  Offline

Hai proprio ragione Fabio, e' una questione di mediocrita' e non certo di appartenenza ad un genere musicale, il mio era solo un riferimento generale sulla base di una chiaccherata con persone diplomate al conservatorio, ma non saro' certo io ad avere chiusure mentali nei confronti del mondo classico .... anzi penso che se ci fosse piu' dialogo si potrebbe avere qualche bella pagina di musica moderna, ma e' solo un auspicio... a presto ciao Max

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,628
  • Reputation:   225
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Buongiorno,

 

di recente ho ascoltato con interesse alcuni brani suonati da chitarristi acustici e mi chiedevo se, a vostro giudizio, le composizioni dei vari Pierre Bensusan, Peter Finger, Franco Morone ecc. ecc. hanno una loro "dignita'" ovvero se le ritenete abbastanza "sterili" al cospetto di altre, pensando ovviamente a quelle per chitarra classica .....spero non riteniate troppo OT questo topic...

 

Max

 

Bisogna distinguere bene i termini, Max.

Uno strumento è acustico quando per poter udire i suoni che produce non necessita di nessun apparato elettronico o elettrofono per l'amplificazione

Una chitarra è acustica quando puoi udire il suono di essa con il solo orecchio (acustica, per l'appunto).

"Chitarra classica" è una tipologia di strumento creata dalla fusione dello strumento e del suo repertorio ma la chitarra classica è a tutti gli effetti una chitarra acustica.

 

Quella a cui lei si riferisce è una Chitarra Folk:

ChitarraFolk.jpg

Dimensioni del piano armonico più grandi, corde in metallo ed eventuale (ma non obbligatoria) predisposizione per l'amplificazione.

 

L'argomento in ogni caso è Off Topic ed è stato spostato nell'area apposita. Colgo l'occasione per darle il benvenuto.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  12
  • Content Count:  47
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/18/2007
  • Status:  Offline

 

Bisogna distinguere bene i termini, Max.

 

"Chitarra classica" è una tipologia di strumento creata dalla fusione dello strumento e del suo repertorio ma la chitarra classica è a tutti gli effetti una chitarra acustica.

 

Ha detto la tivvù che la chitarra classica si chiama così perché Segovia è stato il primo a suonarci dei brani classici...

 

Oddio... adesso mi bannano... :roll:

:lol:

 

PS: è per sdrammatizzare

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,628
  • Reputation:   225
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Farlo implicherebbe non riconoscere e non legittimare in quanto composizioni musiche scritte da compositori classici per chitarra folk, elettrica, midi

 

Cosa che mi guardo bene dal fare, caro amico.

Non conosco il repertorio scritto per chitarra folk e non sono in grado di dare un'opinione in merito; l'unica cosa ovvia che posso fare è posizionare il thread nell'area corretta.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,628
  • Reputation:   225
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Ha detto la tivvù che la chitarra classica si chiama così perché Segovia è stato il primo a suonarci dei brani classici...

 

Il fatto che l'abbia ascoltato in TV dovrebbe farle drizzare le antenne, Andrea, e suggerirle la ricerca di informazioni più accreditate.

 

Se a questo aggiungiamo che si tratta di una scemenza bella e buona, la torta è fatta.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  12
  • Content Count:  47
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/18/2007
  • Status:  Offline

Ha detto la tivvù che la chitarra classica si chiama così perché Segovia è stato il primo a suonarci dei brani classici...

 

Il fatto che l'abbia ascoltato in TV dovrebbe farle drizzare le antenne, Andrea, e suggerirle la ricerca di informazioni più accreditate.

 

Se a questo aggiungiamo che si tratta di una scemenza bella e buona, la torta è fatta.

 

La mia era una battuta... citando da un'altra discussione, invero piuttosto animata.

Battuta poco efficace a quanto pare. :oops:

Saluti

Andrea

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,628
  • Reputation:   225
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Avevo ben interpretato, non si preoccupi.

Ho voluto soltanto ribadire, per i nuovi lettori, la categoria dell'informazione ricevuta.

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

  • Group:  Membri
  • Topic Count:  18
  • Content Count:  73
  • Reputation:   2
  • Joined:  01/22/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Buongiorno,

di recente ho ascoltato con interesse alcuni brani suonati da chitarristi acustici e mi chiedevo se, a vostro giudizio, le composizioni dei vari Pierre Bensusan, Peter Finger, Franco Morone ecc. ecc. hanno una loro "dignita'" ovvero se le ritenete abbastanza "sterili" al cospetto di altre, pensando ovviamente a quelle per chitarra classica .....spero non riteniate troppo OT questo topic...

Max

 

Argomento interessante il suo. Come Lei ho conosciuto il mondo del "fingerstyle" recentemente. Pierre Bensusan, Peter Finger, Tommy Emmanuel, Michael Hedges, Adrian Legg, Don Ross, Chris Proctor e molti altri. Un mondo chitarristico a mio giudizio che possiede ben più di una "dignità" ma al contrario un perimetro ben delineato; molti di questi chitarristi appena citati sono dotati di tecnica e capacità interpretativa di tutto rispetto. L'utilizzo poi delle cosidette accordature aperte o non convenzionali - DADGAD ad esempio nel caso di Bensusan - consente loro di ottenere soluzioni compositive piuttosto accattivanti.

L'utilizzo così pesante e costante di queste accordature non convenzionali potrebbe essere una soluzione adottabile da qualche compositore classico contemporaneo ?

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.