Guest King Inviato il February 3, 2008 Inviato il February 3, 2008 Dal 2003 dirigo un'orchestra a plettro costituita da dilettanti ma appassionati e molto seri. L'età media è alta e a distanza di tre/quattro anni di prove e studio sono riuscito a raggiungere i risultati consultabili ai links you tube riportati in basso, vi prego di "criticare" il mio lavoro svolto unicamente a scopo didattico e formativo rivolto anche a persone di "mezza età" Imitazione di Guido Fassoli: Rapsodia Spagnola di Guido Solvetti: Rapsodia Tzigana di Mario Maciocchi: &feature=related
Butterfly Inviato il February 3, 2008 Group: Members Topic Count: 227 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Inviato il February 3, 2008 Ho guardato solo il primo video, per ora e per quanto non mi senta qualificata ad esprimere giudizi tecnici, mi è piaciuto molto. Butterfly
akaros Inviato il February 3, 2008 Group: Members Topic Count: 29 Content Count: 657 Reputation: 0 Joined: 04/21/2006 Status: Offline Device: Android Inviato il February 3, 2008 Bel lavoro Alessandro! Mi piace... Che repertorio affrontate oltre a questi tre brani? Ho letto nel sito dell'orchestra che esiste "since 1980" (per dirla all'inglese), complimenti!
Guest King Inviato il February 3, 2008 Inviato il February 3, 2008 Bel lavoro Alessandro! Mi piace... Che repertorio affrontate oltre a questi tre brani? Ho letto nel sito dell'orchestra che esiste "since 1980" (per dirla all'inglese), complimenti! Cerco di far studiare ai miei ragazzi musica originale per orchestra a plettro e c'è un un significativo repertotio: indubbiamente gli autori che la mia orchestrina gettonano volentieri sono Mario Maciocchi e Guido Salvetti per le melodie tipiche ispaniche e tradizione popolare. Ho trascritto Recuerdos de la Alhambra di Francisco Tarrega, ma non ho una registrazione da proporvi. I chitarristi vengono a lezione da me mentre i mandolisti studiano la parte da soli e io supervisiono il loro lavoro proponendo diteggiature più comode o in alcuni casi semplifico le parti. E' un progetto che all'inizio era partito come "musica d'insieme" all'interno della scuola di musica del mio paese presso la quale insegno, poi mi è stato chiesto di "richiamare" agli strumenti i componenti di un'orchestra a plettro che si era sciolta una decina di anni prima e così abbiamo ricominciato a lavorare, o meglio: a divertirci!
Giorgio Signorile Inviato il February 3, 2008 Group: Members Topic Count: 70 Content Count: 612 Reputation: 41 Joined: 02/10/2007 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il February 3, 2008 Complimenti Antonio, quella dell'orchestra a plettro è una realtà di cui la vostra zona può essere fiera. Ne conosco alcune, fra cui "Il plettro", dell'amico Giovanni Ora. Mi piace tantissimo lo spirito che anima questi gruppi, varie estrazioni, età, lavori ecc uniti per far musica insieme.Bello!
Guest Nicola Mazzon Inviato il February 3, 2008 Inviato il February 3, 2008 Anche io ho lavorato con un orchestra a plettro, nel mio caso quella di Breganze (VI), e devo dire che all'interno di questi gruppi gira una passione e un affiatamento rari da trovare altrove.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now