Jump to content
Novità discografiche:

Recommended Posts


  • Group:  Members
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  101
  • Reputation:   0
  • Joined:  07/25/2007
  • Status:  Offline

Inviato il

Vorrei sapere come e da chi sono stati usati i rapporti aurei nelle composizioni musicali.

 

Ringrazio vivamente fin da ora chi saprà aiutarmi.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  417
  • Reputation:   78
  • Joined:  01/08/2007
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

Per rapporto aureo intendi il numero d'oro "phi" = ~1.6131...?


  • Group:  Members
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  101
  • Reputation:   0
  • Joined:  07/25/2007
  • Status:  Offline

Inviato il

Sì, quel numero e 0,618 che derivano da

 

1 più-o-meno radice5

tutto fratto 2

 

(scusa se l'ho scritto così...).

 

Tale rapporto compare moltissimo in natura ed è usato anche in musica (ad es. da Bartok), ma non so come.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  417
  • Reputation:   78
  • Joined:  01/08/2007
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

L'argomento è interessante: so parecchio sul numero d'oro (per inciso, se inverti 0.618 ottieni 1.6131... non eravamo lontani) in geometria, in fisica, in matematica, chimica, filosofia... ma effettivamente il suo utilizzo e i suoi legami con la composizione mi mancano...

 

EB


  • Group:  Members
  • Topic Count:  37
  • Content Count:  621
  • Reputation:   1
  • Joined:  12/19/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  iPhone

Inviato il

Poi a che servirebbe?

La musica deve suonare bene, non essere un' equazione...


  • Group:  Members
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Inviato il

Magari è servito per la determinazione degli intervalli nel sistema temperato...


  • Group:  Members
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  101
  • Reputation:   0
  • Joined:  07/25/2007
  • Status:  Offline

Inviato il

La mia prof di mate ha detto che anche l'inizio della quinta sinfonia di Beethoven risponde ai rapporti aurei, ma appunto non so come.

 

Vladimir, anche il tuo corpo non è un'equazione, eppure la tua testa è sezione aurea del corpo, la mano del braccio ecc.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  19
  • Content Count:  139
  • Reputation:   0
  • Joined:  05/10/2006
  • Status:  Offline

Inviato il
La mia prof di mate ha detto che anche l'inizio della quinta sinfonia di Beethoven risponde ai rapporti aurei, ma appunto non so come.

 

Vladimir, anche il tuo corpo non è un'equazione, eppure la tua testa è sezione aurea del corpo, la mano del braccio ecc.

 

Appunto. Nessuno lo fa, credo, consciamente, ma pare che la sezione aurea dia un particolare equilibrio, tanto nell'arte figurativa che in musica.

 

Link: http://www.sectioaurea.com/sectioaurea/S.A.&Musica.htm

 

Ciao


  • Group:  Members
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  101
  • Reputation:   0
  • Joined:  07/25/2007
  • Status:  Offline

Inviato il

Se leggi la pagina che mi hai indicato, capisci che lo si fa conciamente:

 

Ma alla luce delle molte analisi di cui sopra, è ormai più che certo che personaggi come Machaut e Dufay — solo per citare due fra i casi oggi più noti tra gli studiosi — conoscessero assai bene le proprietà della S.A. e tutta la sua “mirabile potenza”.

 

 

Sarà però all'interno delle strutture della musica composta nel secolo appena conclusosi che la S.A. troverà terreno fertilissimo propagandosi a dismisura: Debussy, Stravinsky, Bartók, Xenakis, Stockhausen, Nono, Ligeti, Manzoni, Gubajdulina; e l'elenco potrebbe continuare ed occupare un'intera pagina;8 ma qui ci limiteremo ai casi più conosciuti, e a quelli in cui la presenza della S.A. è chiaramente frutto della volontà del compositore, e non imputabile a semplici coincidenze numeriche o formulazioni inconsce dovute alla sensibilità individuale dell'artista nei confronti delle «proporzioni auree».

 

Grazie per la segnalazione!


  • Group:  Members
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  417
  • Reputation:   78
  • Joined:  01/08/2007
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il
Magari è servito per la determinazione degli intervalli nel sistema temperato...

 

No. Il sistema temperato parte dal rapporto di frequenze dell'ottava (2) e lo suddivide in dodici parti, seconod la legge matematica della progressione geometrica di ragione q=2^(1/12) [leggi radice dodicesima di due] secondo cui la frequenza del termine n+1 è pari a n*q... in questo, phi non ha niente a che fare...

 

EB

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.