Simosva Inviato il April 27, 2008 Group: Membri Topic Count: 17 Content Count: 91 Reputation: 2 Joined: 06/02/2006 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il April 27, 2008 Volevo chiederea tutti i Maestri del forum se ritengono che i cuadernos 3 e 4 di Carlevaro siano sufficienti per ottenere una corretta e completa impostazione della mano sinistra (ovviamente con l'ausilio di un maestro) o bisogna affiancare ad essi altri testi. Oppure ci sono validi testi alternativi ad essi? Sarebbe bello avere una precisa disamina dei maestri anche per far chiarezza sulla presenza di tanti testi su questo argomento e su quale usare. Insomma, per quanto mi riguarda la presenza di troppi testi mi disorienta. Simosva. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Barricelli Inviato il April 28, 2008 Group: Membri Topic Count: 4 Content Count: 55 Reputation: 0 Joined: 11/28/2005 Status: Offline Share Inviato il April 28, 2008 per me i cuadernos sono più che sufficienti per ottenere quello che lei ha chiesto,ci sono anche altri testi "alternativi" come il dominio delle corde di mauro storti ( tecnica melodica e polifonica della mano sinistra) ad esempio buon lavoro ab Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il April 28, 2008 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,763 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il April 28, 2008 se ritengono che i cuadernos 3 e 4 di Carlevaro siano sufficienti per ottenere una corretta e completa impostazione della mano sinistra (ovviamente con l'ausilio di un maestro) o bisogna affiancare ad essi altri testi. Un unico metodo per l'impostazione è sempre limitato. Utilizzi sempre più metodi e cerchi, appena possibile, di tracciare una sua direzione nel metodo di studio e nell'individuazione di esercizi volti a migliorare la tecnica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lindina Inviato il April 28, 2008 Group: Membri Topic Count: 13 Content Count: 73 Reputation: 1 Joined: 03/17/2008 Status: Offline Share Inviato il April 28, 2008 La cosiddetta "tecnica Carlevaro" prevede una particolare 'impostazione delle mani con relativa postura corporea. Uno degli aspetti insiti negli esercizi per la mano sinistra del maestro uruguaiano, è volto al miglioramento del cambio di posizione ovvero con l'eliminazione del tipico rumore della corda. Trattandosi comunque di argomenti specifici il miglior consiglio che posso dare sarà quello di farsi guidare dal proprio insegnante che meglio di tutti conosce i limiti manuali dei propri allievi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marcello Rivelli Inviato il April 29, 2008 Group: Membri Topic Count: 39 Content Count: 391 Reputation: 88 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il April 29, 2008 Volevo chiederea tutti i Maestri del forum se ritengono che i cuadernos 3 e 4 di Carlevaro siano sufficienti per ottenere una corretta e completa impostazione della mano sinistra (ovviamente con l'ausilio di un maestro) o bisogna affiancare ad essi altri testi. Oppure ci sono validi testi alternativi ad essi? Sarebbe bello avere una precisa disamina dei maestri anche per far chiarezza sulla presenza di tanti testi su questo argomento e su quale usare. Insomma, per quanto mi riguarda la presenza di troppi testi mi disorienta. Simosva. I quaderni di Abel Carlevaro sono degli ottimi testi per lo sviluppo della "tecnica" e sicuramente tra i migliori, ma alla base di questi esercizi, vi sono dei principi, cosa ancor più importante, della sua scuola di pensiero, esplicata nel trattato. Più che ritenere un unico testo sufficiente per lo sviluppo di determinate tecniche, ritengo sia importante avere chiari i principi fondamentali, solo allora gli esercizi saranno produttivi, guidati da obiettivi tecnico-musicali e, sicuramente la conoscenza e l'utilizzo di più testi e di più visioni (quando sono relamente tali e frutto di ricerca) non può che far del bene alla definizione "finale" dei propri esercizi costruiti su se stessi, una volta conosciuti i propri limiti e guidati sapientemente. mr Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RobertoS Inviato il April 30, 2008 Group: Membri Topic Count: 6 Content Count: 25 Reputation: 2 Joined: 03/16/2008 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il April 30, 2008 Volevo chiederea tutti i Maestri del forum se ritengono che i cuadernos 3 e 4 di Carlevaro siano sufficienti per ottenere una corretta e completa impostazione della mano sinistra (ovviamente con l'ausilio di un maestro) o bisogna affiancare ad essi altri testi. Oppure ci sono validi testi alternativi ad essi? Sarebbe bello avere una precisa disamina dei maestri anche per far chiarezza sulla presenza di tanti testi su questo argomento e su quale usare. Insomma, per quanto mi riguarda la presenza di troppi testi mi disorienta. Simosva. liho usato anche io. sono faticosi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.