loredana Inviato il June 16, 2008 Group: Members Topic Count: 8 Content Count: 57 Reputation: 0 Joined: 06/06/2006 Status: Offline Inviato il June 16, 2008 Esiste un modo particolare per studiare a memoria?
Piero Bonaguri Inviato il June 16, 2008 Group: Members Topic Count: 35 Content Count: 476 Reputation: 8 Joined: 11/21/2005 Status: Offline Inviato il June 16, 2008 Quando ho tempo preferisco imparare leggendo più volte; ad un certo punto mi accorgo che ho assimilato, almeno in gran parte. Quando ho poco tempo uso una tecnica derivata da quella esposta nel vecchio ma sempre utile libretto di Leimer-Gieseking (è stato recentemente ristampato in italiano da un piccolo editore di Trieste - Claudiana forse - e dalla Schott in tedesco): è un libro dedicato fondamentalmente ai pianisti, ma contiene indicazioni sulla memoria e sul controllo del suono utilissime anche a noi. Rispetto alla tastiera del pianoforte quella della chitarra ha ulteriori complicazioni, per cui l'approccio "analitico" alla memoria suggerito da Laimer va, credo, integrato con l'ausilio della memoria visiva relativa allo strumento (io almeno faccio così). la memorizzazione è veloce, ma anche meno duratura, ho trovato. Esistono poi molti tipi di memoria, e probabilmente anche in questo ciascuno deve un po' trovare la sua strada. Auguri.
Giorgio Signorile Inviato il June 17, 2008 Group: Members Topic Count: 70 Content Count: 612 Reputation: 41 Joined: 02/10/2007 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il June 17, 2008 e in più, tanto per leggere altro quest'estate, puoi vedere "Training mentale per musicisti" ed.Curci,scrtitto da un'olandese di cui non ricordo il nome...ma è interessante ed utile
Marcello Rivelli Inviato il June 17, 2008 Group: Members Topic Count: 38 Content Count: 391 Reputation: 88 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il June 17, 2008 Esiste un modo particolare per studiare a memoria? Ve ne sono diversi, in verità..vi è un ottimo testo di Gyorgy Sandor (pianista) edito dalla Bur-manuali Come si suona il pianoforte, in cui vi sono dei capitoli molto interessanti ed uno di questi, esattamente il quindicesimo è dedicato alle varie tipologie che riguardano la memoria acustica, visiva, cinetica, intellettuale.. ..anche se è dedicato al pianoforte, ti assicuro che è molto interessante (anche il resto dei capitoli che possono essere tranquillamente traslati al nostro strumento..) oppure se hai pazienza di cercare dovrebbero esserci ancora in giro degli articoli di AG sul Fronimo delle prime annate, se ricordo bene...ma dovrei fare un attimino una ricerca...e sarò più preciso... comunque io ho tutti i numeri ed eventualmente posso cercare... mr
Piero Bonaguri Inviato il June 18, 2008 Group: Members Topic Count: 35 Content Count: 476 Reputation: 8 Joined: 11/21/2005 Status: Offline Inviato il June 18, 2008 Preciso che l'editore del Leimer-Gieseking è Giuliana di Trieste. Ho visto la ristampa presso Ut Orpheus di Bologna (che tra l'altro vende anche online).
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now