Jump to content
Novità discografiche:

Recommended Posts


  • Group:  Members
  • Topic Count:  6
  • Content Count:  49
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/19/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

Nella battuta 99 del primo tempo c'è un passaggio che ho trovato particolarmente difficile. Avendo pollice e indice impegnati nel suonare i bassi, non riesco a eseguire la sequenza la-sol-fa-mi-re-do a tempo, con i soli anulare e medio. Potete consigliarmi qualche esercizio tecnico specifico o, eventualmente, una diteggiatura alternativa?


  • Group:  Members
  • Topic Count:  87
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   100
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il
Nella battuta 99 del primo tempo c'è un passaggio che ho trovato particolarmente difficile. Avendo pollice e indice impegnati nel suonare i bassi, non riesco a eseguire la sequenza la-sol-fa-mi-re-do a tempo, con i soli anulare e medio. Potete consigliarmi qualche esercizio tecnico specifico o, eventualmente, una diteggiatura alternativa?

 

Semplifichi il passaggio, eliminando l'ultimo "mi" delle ultime due quartine dell'accompagnamento e trasformando il "la" precedente da semicroma in croma. Armonicamente non cambia nulla, ritmicamente nemmeno, è solo una ridondanza scritturale per la quale non vale la pena di spendere tempo, anche perché, se il passo non riesce dopo dieci minuti di tentativi, non riuscirà mai.

 

dralig


  • Group:  Members
  • Topic Count:  6
  • Content Count:  49
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/19/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

Ho provato a fare come suggerisce ed, effettivamente, senza suonare l'ultimo mi e suonando il dodiesis con l'indice il passaggio risulta più scorrevole, ma non riesco comunque a reggere il tempo che mi ero prefissato. Peraltro, ho notato che nella versione di Chiesa è suggerita anche la possibilità di eseguire la sequenza dal la al dodiesis eliminando del tutto l'accompagnamento del basso. Se non dovessi riuscire a raggiungere la velocità desiderata lei ritiene preferibile, nell'esecuzione, semplificare del tutto il passaggio, o suonarlo com'è scritto (magari senza l'ultimo mi) rallentando leggermente?


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,656
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato il

Niente rallentando, enzo. E' un momento dove l'ostinazione della linea del basso deve contrapporsi alla cantabilità della voce superiore ma questo non deve avvenire con dilatazioni del tactus.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  6
  • Content Count:  49
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/19/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il
Niente rallentando, enzo. E' un momento dove l'ostinazione della linea del basso deve contrapporsi alla cantabilità della voce superiore ma questo non deve avvenire con dilatazioni del tactus.

 

Ti ringrazio per il consiglio (mi permetto di darti del tu). Effettivamente, anche all'ascolto, un rallentando mi sembra avere davvero poco senso.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.