Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Liutaio Michele greci


Cimarron
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  25
  • Reputation:   0
  • Joined:  09/18/2006
  • Status:  Offline

Ciao

vorrei qualche informazione in più su questo liutaio...è vero che che le sue chitarre permettono di ottenere più del doppio del volume di una chitarra da concerto? pere che tale risultato sia suffragato da espermenti....certo è da capire rispetto a quale chitarra è stato fatto il confronto

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  13
  • Content Count:  73
  • Reputation:   1
  • Joined:  03/17/2008
  • Status:  Offline

Molti anni fa ho fatto più di 500 Kilometri per recarmi a Pesaro dove - nell' ambito di una fiera di strumenti musicali - veniva presentata un chitarra innovativa del liutaio Greci. Il chitarrista (Bruno Battisti D'Amario) svolse un concerto,ed il TG 2 annunciò persino al telegiornale questa grande innovazione italiana (senza ovviamente svelarne i segreti della costruzione), parlando di "volume raddoppiato paragonabile a quello del pianoforte"ecc. A me parve invece che il volume fosse assolutamente normale, e mai più vidi questo strumento (dalla forma questa sì particolare) tra le mani dei chitarristi. Se potrà essere utile alla discussone credo che in tema di "suono, volume, equilibrio" (ovvero delle peculiarità della chitarra) uno dei pionieri della chitarra Fausto Ciurlo, per l'intera vita indagò sugli aspetti fisici del suono e della sua rifrazione con conclusioni che la storica casa EKO cercò di trasformare in realtà allestendo a Recanati un futuristico laboratorio per la costruzione di innovativi strumenti musicali (chitarre) che - in piccola parte - furono commercializzate con il nome di Chitarre Giuliani". Già negli anni '40, '50 tuttavia i liutai cercarono ognuno le migliori soluzioni per lo strumento che - con i limiti dei sistemi di amplificazione di allora - di certo rendeva poco soprattuto in termini di volume sonoro. Una curiosità riguarda il celebre Hauser che percorse un'altra strada, ovvero partendo dal concetto di "sala" che avrebbe poi ospitato la chitarra, produsse alcuni strumenti dotandoli di un cono in rame/alluminio/duralluminio/ che amplificavano la risonanza degli stessi con risultati suggestivi. Con ciò si ingannava la pretesa della "quantità" appagando comunque l'ascolto.

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

  • Group:  Membri
  • Topic Count:  3
  • Content Count:  31
  • Reputation:   0
  • Joined:  08/26/2008
  • Status:  Offline

Molti anni fa ho fatto più di 500 Kilometri per recarmi a Pesaro dove - nell' ambito di una fiera di strumenti musicali - veniva presentata un chitarra innovativa del liutaio Greci. Il chitarrista (Bruno Battisti D'Amario) svolse un concerto,ed il TG 2 annunciò persino al telegiornale questa grande innovazione italiana (senza ovviamente svelarne i segreti della costruzione), parlando di "volume raddoppiato paragonabile a quello del pianoforte"ecc. A me parve invece che il volume fosse assolutamente normale, e mai più vidi questo strumento (dalla forma questa sì particolare) tra le mani dei chitarristi. Se potrà essere utile alla discussone credo che in tema di "suono, volume, equilibrio" (ovvero delle peculiarità della chitarra) uno dei pionieri della chitarra Fausto Ciurlo, per l'intera vita indagò sugli aspetti fisici del suono e della sua rifrazione con conclusioni che la storica casa EKO cercò di trasformare in realtà allestendo a Recanati un futuristico laboratorio per la costruzione di innovativi strumenti musicali (chitarre) che - in piccola parte - furono commercializzate con il nome di Chitarre Giuliani". Già negli anni '40, '50 tuttavia i liutai cercarono ognuno le migliori soluzioni per lo strumento che - con i limiti dei sistemi di amplificazione di allora - di certo rendeva poco soprattuto in termini di volume sonoro. Una curiosità riguarda il celebre Hauser che percorse un'altra strada, ovvero partendo dal concetto di "sala" che avrebbe poi ospitato la chitarra, produsse alcuni strumenti dotandoli di un cono in rame/alluminio/duralluminio/ che amplificavano la risonanza degli stessi con risultati suggestivi. Con ciò si ingannava la pretesa della "quantità" appagando comunque l'ascolto.

quello che riporti si riferisce al "tornavoz" che non fu un'invenzione di Hauser, ma che adottò a suo tempo anche Torres, anche questo espediente andò ben presto in disuso dopo una stagione in cui molti liutai famosi si dedicarono allo sviluppo di questo espediente.

come bene dici anche le chitarre di Greci non sembra abbiano avuto un gran successo, dato che non se ne vedono nelle sale da concerto.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 years later...

  • Group:  Membri
  • Topic Count:  71
  • Content Count:  558
  • Reputation:   36
  • Joined:  01/28/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Il successo di una chitarra dipende dal fatto che ha il doppio del suono rispetto a tutte le altre chitarre? Oppure dipende dal fatto che è una chitarra con un suono ottimo equilibrato e tutto quello che si vuole per il miglior risultato sonoro dei brani da eseguire?Ho visto per la prima volta la chitarra Greci(ex Bottini-Greci),in Tv negli anni '80 in un programma di mezzogiorno e ci furono i due costruttori presenti,e eseguirono il brano Giochi proibiti,dapprima con la Ramirez da concerto e poi con la Greci,dal televisore il suono era più voluminoso, ma non mi sembrò equilibrato. Ma questo sono ricordi di tantissimi anni fa e non giudico uno strumento che oggi (non si sa perchè) non usa nessuno...(da quello che mi è dato sapere,magari mi sbaglio)la domanda resta da farla a Greci che ne detiene i diritti. Michele esci fuori e dacci lumi su questa chitarra.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.