Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Mi date una mano a capire questo passaggio?


Guest darkdragon
 Share

Recommended Posts

Guest darkdragon

Non riesco a capire bene questo passaggio:

 

 

 

sorvatlzut5.jpg

 

 

Le note MI e RE hanno il simbolino dello staccato, però spulciando il breve saggio di Gilardino sulla notazione (il libro "La Chitarra" di vari autori) leggo che in Fernando Sor il simbolo ha valenza di "étouffeé".

Ho provato a suonare le note sulle barrette, tuttavia il risultato della quartina non mi convince...

Potete aiutarmi a risolvere il dubbio?

 

Grazie!

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Non riesco a capire bene questo passaggio:

 

 

 

sorvatlzut5.jpg

 

 

Le note MI e RE hanno il simbolino dello staccato, però spulciando il breve saggio di Gilardino sulla notazione (il libro "La Chitarra" di vari autori) leggo che in Fernando Sor il simbolo ha valenza di "étouffeé".

Ho provato a suonare le note sulle barrette, tuttavia il risultato della quartina non mi convince...

Potete aiutarmi a risolvere il dubbio?

 

Grazie!

 

E' meglio leggere che "spulciare". Un conto è lo staccato - interruzione deliberata del suono ordinario -, un altro conto è l'etouffé, che fin dall'inizio non è un suono ordinario, ma un suono filtrato, affine al "pizzicato". Nel suo metodo, Sor spiega che preferisce filtrare le note collocando le dita della mano sinistra sulle barrette, e non vicino alle medesime. Che questa tecnica possa risultare efficace sulle chitarre moderne, è ipotesi da verificare caso per caso.

 

Comunque l'esempio da Lei posto non ha nulla che vedere né con lo staccato né con l'etouffé. Nella notazione dell'epoca, infatti, i segni di staccato posti su una o due note dopo una sequenza di note da eseguire con le legature della mano sinistra, non prescrivono lo staccato vero e proprio, ma solo il ritorno alla normale articolazione senza legature. In sostanza, vogliono dire: "non più legati".

 

dralig

Link to comment
Share on other sites

Guest darkdragon

Grazie Maestro. E' stato chiarissimo come sempre, e ho imparato una cosa importantissima.

 

P.S.: giuro che il libro l'ho letto tempo fa...il termine improprio che ho utilizzato si riferiva ad un mio "ritorno" su quelle pagine...che andrebbero forse più studiate che lette.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.