Jump to content
Novità discografiche:

Recommended Posts


  • Group:  Members
  • Topic Count:  22
  • Content Count:  201
  • Reputation:   1
  • Joined:  08/18/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Inviato il

Nella ricerca di repertorio originale per questa formazione, ci siamo imbattuti in alcuni pezzi e vorrei sapere se qualcuno di voi li ha suonati o ascoltati prima di passare all'acquisto di queste partiture... e se qualcuno ha dei consiglio per repertorio originale sono sempre ben accetti (per la cronaca suoniamo già sia la sonata di gnattali che il ten music strings di Smith Brindle)

Bogdanovic - 4 pièces intimes
Domeniconi - 5 Stücke
Van der Staak - Canzona - Toccata
KRUISBRINK Annette - common Time

Grazie mille a tutti


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,656
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato il

Conosco i brani di Van der Staak, Domeniconi e Bogdanovic.

Direi, decisamente, di preferire l'ultimo.

 

Non ho mai sentito nominare l'opera che cita "Common Time" di Annette Kruisbrink.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  22
  • Content Count:  201
  • Reputation:   1
  • Joined:  08/18/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Inviato il
Conosco i brani di Van der Staak, Domeniconi e Bogdanovic.

Direi, decisamente, di preferire l'ultimo.

 

La ringrazio per la risposta.

Può spendere gentilmente 2 parole per i brani citati? in modo da farsi un'idea più precisa dello stile. La ringrazio ancora una volta

... e spero di non abusare della sua disponibilità chiedendole quali sono i brani in questo organico che secondo lei meritano di essere suonati.


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,656
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato il

mistake89, non ha la musica?

 

Le suggerisco la lettura di "Rainforest Canticles" sempre di Bogdanovic - molto evocativo - e del "Minuetto e Rondeau" di Luigi Boccherini.

Da leggere prima possibile la Sonata Romantica (Homage to Franz Schubert) for Cello and Guitar di Angelo Gilardino, una elaborazione della composizione omonima di Manuel M. Ponce per chitarra sola.

Eleganti (un po' troppo semplici a livello di scrittura) alcuni lavori di Friedrich Burgmüller.

 

Può anche andare a curiosare - giusto per curiosare - tra qualche lavoro di Olaya e Sáenz (entrambi Pedro). Nel secondo troverà un po più di spessore ma non si aspetti i lavori di cui sopra.

 

Ci sono altri lavori ma - la prego! - stia lontano dalle trascrizioni de las Danzas Españolas per piano di Enrique Granados. Sono sulla chitarra sono di per se noiose, con l'aggiunta del violoncello diventano patetiche. Mi ricordano quelle registrazioni da bancarella con il flauto di pan che suona l'Adagio (magari in Sol minore!) di Tommaso Albinoni.

Raccapricciante.


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,656
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato il
Conosco i brani di Van der Staak, Domeniconi e Bogdanovic.

Direi, decisamente, di preferire l'ultimo.

 

Non ho mai sentito nominare l'opera che cita "Common Time" di Annette Kruisbrink.

 

Mistake89, è questo il brano "Common Time" di Kruisbrink che cita?

http://www.di-arezzo.it/detail_notice.php?no_article=OZPRO00604


  • Group:  Members
  • Topic Count:  33
  • Content Count:  289
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/11/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato il
mistake89, non ha la musica?

[...] il flauto di pan che suona l'Adagio (magari in Sol minore!) di Tommaso Albinoni. [...]

 

OFF Topic

 

Adagio che, meglio ricordarlo per il lettore, non è di T. Albinoni, ma di Remo Giazotto. Di Albinoni sono solo i frammenti dai quali il Giazotto ha ricostruito quello che oggi è noto come Adagio in Sol minore.

 

/OFF Topic


  • Group:  Members
  • Topic Count:  22
  • Content Count:  201
  • Reputation:   1
  • Joined:  08/18/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Inviato il
Conosco i brani di Van der Staak, Domeniconi e Bogdanovic.

Direi, decisamente, di preferire l'ultimo.

 

Non ho mai sentito nominare l'opera che cita "Common Time" di Annette Kruisbrink.

 

Mistake89, è questo il brano "Common Time" di Kruisbrink che cita?

http://www.di-arezzo.it/detail_notice.php?no_article=OZPRO00604

sì, esatto è proprio quello.

Non ho le musiche dei pezzi citati... con un amico violoncellista stiamo mettendo su un duo... e dopo aver preparato i pezzi citati nel primo post stiamo andando alla ricerca di musica da leggere e mettere in repertorio... spesso comprando a scatola chiusa i brani che si presentano a noi nei vari cataloghi... che spesso è la cosa migliore per testare quanto la musica sia davvero valida... ma si sa, in special modo per due studenti, non è la cosa più economica... ecco il perchè della mia domanda!

 

grazie mille per la sua risposta


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,656
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato il
spesso comprando a scatola chiusa i brani che si presentano a noi nei vari cataloghi

 

Capisco le difficoltà economiche (rimando ad un interessante thread sulla differenza tra carta stampata e documenti elettronici) ma un duo, come qualsiasi solista o altra formazione da camera, deve conoscere più possibile il repertorio che suona e prima o poi, entrare in possesso (eseguire o non eseguire ma leggere il più possibile) della musica scritta per quella determinata formazione.


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,656
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato il
Conosco i brani di Van der Staak, Domeniconi e Bogdanovic.

Direi, decisamente, di preferire l'ultimo.

 

Non ho mai sentito nominare l'opera che cita "Common Time" di Annette Kruisbrink.

 

Mistake89, è questo il brano "Common Time" di Kruisbrink che cita?

http://www.di-arezzo.it/detail_notice.php?no_article=OZPRO00604

sì, esatto è proprio quello.

 

Grazie, non conoscevo proprio il lavoro.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  22
  • Content Count:  166
  • Reputation:   63
  • Joined:  07/15/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

Molto bello anche il Pot-pourri in forma di serenata Op. 30 di Wenceslaus Thomas Matiegka.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.