TavolaAbete Inviato il October 1, 2008 Group: Membri Topic Count: 17 Content Count: 120 Reputation: 0 Joined: 08/31/2008 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il October 1, 2008 Per migliorare la tecnica personale che studi mi consigliate? Ci sono esercizi specifici per migliorare la fluidità ( concedetemi il termine? della mano destra e della sinistra? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piero Bonaguri Inviato il October 1, 2008 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 476 Reputation: 8 Joined: 11/21/2005 Status: Offline Share Inviato il October 1, 2008 Più che un esercizio, per la fluidità raccomando un principio che è quello di utilizzare più possibile il peso e meno possibile la tensione muscolare; e soprattutto di non mantenere la rigidità tra un gesto e l'altro. Si può iniziare ad applicare questo principio ad un singolo gesto della mano destra (es il pollice scivola sulle sei corde a vuoto dalla sesta alla prima) e poi a brevi sequenze cromatiche di quattro suoni (ms: 1,2,3,4) e poi ancora a frammenti di pezzi, facendo coincidere l'inizio con un'arsi e la conclusione con una tesi, e sulla tesi rilassare il più possibile. Ancora prima di questi, si può aumentare la consapevolezza della tensione inutile che si impiega facendosi aiutare da un'altra persona. In piedi, uno accanto all'altro, chiedete all'altra persona di reggere il vostro polso destro all'altezza del vostro petto (voi dovreste tenere il braccio destro completamente rilassato) e poi di mollarlo: se il braccio rimane a mezz'aria o scende lentamente (cosa che capiterà molto facilmente la prima volta) evidentemente c'è un eccesso inconsapevole di tensione. Devo l'illustrazione di questi principi e la loro esemplificazione in esercizi ad una memorabile lezione di Oscar Ghiglia alla Chigiana di Siena nel lontano 1981. Per me fu così importante che la ricordo come se fosse ieri. L'idea di fare coincidere gli esercizi con arsi e tesi musicali e magari anche con inspirazione ed espirazione forse è mia, ma al massimo è un derivato del principio. le spiegazioni di Ghiglia erano molto più lunghe ed articolate, ma questo che ho scritto credo sia già qualcosa. bonaguri@bonaguri.com http://www.myspace.com/pierobonaguri Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TavolaAbete Inviato il October 1, 2008 Group: Membri Topic Count: 17 Content Count: 120 Reputation: 0 Joined: 08/31/2008 Status: Offline Device: Macintosh Author Share Inviato il October 1, 2008 an ok. grazie!!! sarebbe davvero bello se anche io potessi fare lezioni con ghiglia.altri consigli sono accettati volentirei Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il October 1, 2008 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,629 Reputation: 225 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il October 1, 2008 Per migliorare la tecnica personale che studi mi consigliate? Ci sono esercizi specifici per migliorare la fluidità ( concedetemi il termine? della mano destra e della sinistra? E' una domanda molto - forse troppo - generica; la fluidità, intesa come linearità del movimento, dipende dal modo in cui si struttura la tecnica fin dai primi passi. Per la mano sinistra la si può migliorare in modo considerevole lavorando con estrema cura (e lentezza) sulla precisione della pressione dei tasti (posizione e forza impiegata) e sui alcuni principi base dell'estensione orizzontale e verticale tra cui la cura minuziosa del movimento essenziale e la mobilità del polso. Per la mano destra il lavoro è invece da orientare alla velocità di attacco e svincolo dalla corda inteso come tempo necessario a produrre una singola nota o un'insieme di note. E' necessario alla base, inoltre, un lavoro di tecnica giornaliera per il bilanciamento (leggi capacità di reazione e resistenza) delle dita m-a e per le estensioni (salti di corda). Dal primo numero del Recital Magazine sarà possibile, tra le altre cose, seguire una serie di appuntamenti con dei percorsi di tecnica curati direttamente da Christian Saggese. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TavolaAbete Inviato il October 3, 2008 Group: Membri Topic Count: 17 Content Count: 120 Reputation: 0 Joined: 08/31/2008 Status: Offline Device: Macintosh Author Share Inviato il October 3, 2008 Ma ad esempio è buono seguire dei libri specifici come ad esempio la tecnica di Carlevaro? Avete dei libri da consigliare? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.