Guest NicolaPignatiello Inviato il October 8, 2008 Inviato il October 8, 2008 Leggo in un catalogo di musica per chitarra,la voce "Concerto op.30 per chit e orch",distinta dalla voce "Concerto op 30 trascr per chit e quartetto d'archi". Ma non dovrebbe essere la stessa cosa? O le parti sono diverse?
Angelo Gilardino Inviato il October 8, 2008 Group: Members Topic Count: 87 Content Count: 2,241 Reputation: 100 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il October 8, 2008 Leggo in un catalogo di musica per chitarra,la voce "Concerto op.30 per chit e orch",distinta dalla voce "Concerto op 30 trascr per chit e quartetto d'archi".Ma non dovrebbe essere la stessa cosa?O le parti sono diverse? Il Concerto, che fu eseguito per la prima volta da Giuliani alla Redoutensaal di Vienna il 3 aprile 1808. fu pubblicato nel 1810 a Vienna da Bureau des Arts ed d’Industrie. L’organico orchestrale comprende gli archi e due flauti, due oboi, due clarinetti, due fagotti e due corni. Il titolo originale recita: GRAND CONCERTO/ pour la Guitarre/ avec accompagnement de grand Orchestre/ Composé et Dédié/A Son Altesse Impériale le Prince/Eugène/Vice Roi d’Italie/par/son très humble et très soumis serviteur/MAURO GIULIANI/Op. 29/ L’accompagnement s’y trouve arrangé in Quartett. Il numero d’opera è errato. Le parti non pubblicate nell’edizione viennese si trovano manoscritte alla Bayerische Staatbibliothek di Monaco di Baviera, anche se è invalsa la pratica – divenuta anzi prevalente – di eseguire il Concerto nella versione per chitarra e archi. Anton Diabelli, editore oltre che compositore, pubblicò nel 1922 – tre anni dopo la partenza di Giuliani da Vienna – una versione per chitarra e pianoforte. Le parti, dunque, non sono diverse: quando si esegue la versione con i soli archi, semplicemente si omettono i fiati. dralig
graf Inviato il October 8, 2008 Group: Members Topic Count: 16 Content Count: 202 Reputation: 53 Joined: 02/18/2008 Status: Offline Inviato il October 8, 2008 E' evidente che si tratta di 1822; non gettiamo croci addosso ad un dito che è andato a premere un centi metro più in là...
Guest NicolaPignatiello Inviato il October 8, 2008 Inviato il October 8, 2008 Grazie mille del chiarimento
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now