Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

A proposito di trascrizioni: Miguel Llobet e le canzoni catalane


Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  70
  • Content Count:  612
  • Reputation:   41
  • Joined:  02/10/2007
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Visto che si parla di elaborazioni, trascrizioni...oggi rileggevo per puro relax e divertimento le Canzoni Catalane di Llobet. Ecco, trovo che quello è davvero un esempio meraviglioso di diteggiatura al servizio della frase, del portamento, del fraseggio.

 

Ci sono, in ogni brano dei cambi di posizione che in apparenza lasciano stupiti..ma che, studiati, sia musicalmente che, poi, chitarristicamente, schiudono un mondo di sonorità e timbri unici. Mi viene in mente ad es.Lo rossinyol, con quei cambi di dito che permettono tutti i glissatini e nel contempo tengono "alta" la tensione nella costruzione della melodia, ma poi la pulizia e l'essenzialità armonica del Testament, l'elaborazione di El Mestre...ma ogni Canzone acquista un senso suo, grazie al lavoro non solo di elaborazione ma di diteggiatura, fortemente padroneggiato da Llobet.

 

Ecco, un bel testo, sempre attuale, per capire cosa significa veramente diteggiare un brano per dargli un senso preciso, per dire delle cose nel modo migliore sfruttando le potenzialità del nostro strumento

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Visto che si parla di elaborazioni, trascrizioni...oggi rileggevo per puro relax e divertimento le Canzoni Catalane di Llobet. Ecco, trovo che quello è davvero un esempio meraviglioso di diteggiatura al servizio della frase, del portamento, del fraseggio. Ci sono, in ogni brano dei cambi di posizione che in apparenza lasciano stupiti..ma che, studiati, sia musicalmente che, poi, chitarristicamente, schiudono un mondo di sonorità e timbri unici. Mi viene in mente ad es.Lo rossinyol, con quei cambi di dito che permettono tutti i glissatini e nel contempo tengono "alta" la tensione nella costruzione della melodia, ma poi la pulizia e l'essenzialità armonica del Testament, l'elaborazione di El Mestre...ma ogni Canzone acquista un senso suo, grazie al lavoro non solo di elaborazione ma di diteggiatura, fortemente padroneggiato da Llobet. Ecco, un bel testo, sempre attuale, per capire cosa significa veramente diteggiare un brano per dargli un senso preciso, per dire delle cose nel modo migliore sfruttando le potenzialità del nostro strumento

 

L'uso che Llobet ha fatto delle melodie catalane è tale da indurre a considerare le "Canciones" come brani originali: l'adozione dei canti popolari è solo un espediente che il compositore ha adoperato per aprirsi la via a un lavoro creativo in cui domina l'invenzione armonico-timbrica. Diciamo che era talmente pigro da non volersi sporgere oltre la soglia di casa per avere a disposizione un ductus melodico da mettere poi, alla fine, sullo sfondo: delle "Canciones", infatti, quel che meno importa sono proprio le melodie, no?

 

dralig

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.