Jump to content
Novità discografiche:

Recommended Posts


  • Group:  Members
  • Topic Count:  1
  • Content Count:  1
  • Reputation:   0
  • Joined:  01/04/2009
  • Status:  Offline

Inviato il

Salve, un saluto caloroso a tutti voi del forum sarà un piacere confrontarmi con voi.Vorrei chiedervi un consiglio,sicuramente ne saprete molto più di me.Ho comprato quattro mesi fa una Ramirez 1E e dovrei fare il primo cambio corde,su ciò sono già abbastanza informato.Ciò che non mi risulta ancora ben chiaro riguarda la pulizia della tastiera.Ho letto che deve essere fatta generalmente ogni cambio corde con "olio di limone".Ho letto su un'altro forum che a uno su una Ramirez R2 ,dopo aver passato l'olio di limone sulla tastiera su di essa erano apparse delle tracce biancastre nelle venature.Si è trattato solo di un incidente oppure bisogna utilizzare un altro prodotto?Se si quale mi consigliate?Vi ringrazio in anticipo per i vostri consigli e la vostra gentilezza. :D


  • Group:  Members
  • Topic Count:  17
  • Content Count:  66
  • Reputation:   0
  • Joined:  05/22/2007
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato il

Anch'io ho questo problemuccio. Mi avevano detto solo acqua....

Inviato il
Anch'io ho questo problemuccio. Mi avevano detto solo acqua....

 

Il mio liutaio mi ha consigliato acqua con poco detersivo per piatti: siccome lo sporco che si deposita ha una certa quantità di grasso, mi sembra sensato. Un olio di limone (cos'è???) mi suona da impregnazione dopo una pulizia, anche se gli acidi del succo di limone ha lo stesso effetto sul grasso del detersivo.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  10
  • Content Count:  44
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/13/2008
  • Status:  Offline

Inviato il

Come, togliete tutte le corde poi mettete le nuove?

Guest Nicola Mazzon
Inviato il

Sono solo gli archi che cambiano una corda alla volta per non dover sistemare ogni volta il ponte.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  4
  • Content Count:  69
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/06/2006
  • Status:  Offline

Inviato il
Anch'io ho questo problemuccio. Mi avevano detto solo acqua....

 

Il mio liutaio mi ha consigliato acqua con poco detersivo per piatti: siccome lo sporco che si deposita ha una certa quantità di grasso, mi sembra sensato. Un olio di limone (cos'è???) mi suona da impregnazione dopo una pulizia, anche se gli acidi del succo di limone ha lo stesso effetto sul grasso del detersivo.

 

Per impregnare il legno della tastiera (soprattutto se il tasso di umidita' scende troppo, come in questi giorni) utilizzo l'olio di lino. L'olio di lino, tra l'altro, ha la caratteristica di indurire il legno (fonte: Dick Fine Tools). Uso invece l'olio di limone per pulire la tastiera e sempre in piccole quantita', ma non mi e' capitato di osservare effetti collaterali. Per finire, lana d'acciaio (traduco dal francese "laine d'acier") per la pulitura dei tasti.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  10
  • Content Count:  44
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/13/2008
  • Status:  Offline

Inviato il
Sono solo gli archi che cambiano una corda alla volta per non dover sistemare ogni volta il ponte.

 

Ah boh, il mio maestro mi ha sempre detto di sostituirle una alla volta per non forzare troppo la chitarra e fare in modo che la tensione presente nel legno non subisca grossi sbalzi. :roll:

Guest Nicola Mazzon
Inviato il
Sono solo gli archi che cambiano una corda alla volta per non dover sistemare ogni volta il ponte.

 

Ah boh, il mio maestro mi ha sempre detto di sostituirle una alla volta per non forzare troppo la chitarra e fare in modo che la tensione presente nel legno non subisca grossi sbalzi. :roll:

 

Questo può succedere se (come fanno in negozio di solito) tagli le corde tutte assieme, li si che tastiera e ponticello ricevono una bella mazzata!

Se le togli una alla volta, come di norma...non succede nulla.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  4
  • Content Count:  69
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/06/2006
  • Status:  Offline

Inviato il
Se le togli una alla volta, come di norma...non succede nulla.

 

Non ho mai capito quale utilita' venga dal togliere tutte le corde, se non quando si debba pulire la tastiera. In ogni caso la manutenzione della tastiera non e' un intervento frequente come la sostituzione delle corde.

Inviato il
Se le togli una alla volta, come di norma...non succede nulla.

 

Non ho mai capito quale utilita' venga dal togliere tutte le corde, se non quando si debba pulire la tastiera. In ogni caso la manutenzione della tastiera non e' un intervento frequente come la sostituzione delle corde.

 

per commodità? si ripete lo stesso lavoro per sei volte. Io lo trovo più fluido mollare tutte e sei le corde (con la relativa manovella, naturalmente). Ma nel momento in cui non ha nessuna importanza come lo si fa, si fa seguendo il gusto personale.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.