Luciana Inviato il January 10, 2009 Group: Members Topic Count: 22 Content Count: 69 Reputation: 2 Joined: 11/28/2005 Status: Offline Device: Windows Inviato il January 10, 2009 Ciao a tutti e buon nuovo anno. Quando dovete fare un arpeggio di con più di 6 note quale dito ripetete? ad esempio se volessi arpeggiare le corde 5 4 3 2 1 2 3 4 devo per forza ripetere il polliceciaoo
Piero Bonaguri Inviato il January 10, 2009 Group: Members Topic Count: 35 Content Count: 476 Reputation: 8 Joined: 11/21/2005 Status: Offline Inviato il January 10, 2009 Direi che dipende anche dalla velocità del passaggio: in ogni caso fare scivolare il pollice sulle prime due corde dell'arpeggio (quinta e quarta ) non crea problemi, mentre potrebbe crearne la ripetizione del pollice tra l'ultima corda (4) e la prima della ripetizione del modello (5) - nel caso appunto si tratti di un modello da ripetere. Se è così, nel caso l'arpeggio sia molto veloce si può valutare se convenga fare il ritorno tutto con un dito, es. l'anulare, come nell'ultimo tempo del Concerto di Villa - Lobos. Se invece il passaggio non è da eseguire velocissimo si può considerare, sempre per il "ritorno", un'alternativa tipo anulare, indice, anulare, indice sulle corde 1,2,3,4; oppure anulare, indice, medio, indice. Io considerei queste possibilità.
Giorgio Signorile Inviato il January 10, 2009 Group: Members Topic Count: 70 Content Count: 612 Reputation: 41 Joined: 02/10/2007 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il January 10, 2009 p i m a m a m i rispettivamente 5 4 3 2 1 2 3 4, ma, come dice Piero, dipende anche da velocità e contesto. Però quella che ti indico è una formula che una volta studiata permette una buona velocità, ciao
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now