Gianmattia Loretti Inviato il January 11, 2009 Group: Membri Topic Count: 18 Content Count: 66 Reputation: 0 Joined: 05/22/2007 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il January 11, 2009 Ciao a tutti e benritrovati in questo 2009 Volevo chiedere quali sono gli studi per chitarra (sor giuliani carcassi coste ecc) che consigliereste sempre agli allievi?odio il n.3 di sor Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TavolaAbete Inviato il January 11, 2009 Group: Membri Topic Count: 17 Content Count: 120 Reputation: 0 Joined: 08/31/2008 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il January 11, 2009 sono tutti stra utili ache se spesso odiosi... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giorgio Signorile Inviato il January 12, 2009 Group: Membri Topic Count: 70 Content Count: 612 Reputation: 41 Joined: 02/10/2007 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il January 12, 2009 Ciao! Vedi non c'è una serie di studi buona per tutti, c'è l'allievo con il suo percorso, con i suoi obiettivi, con la sua metodologia....e il lavoro sugli studi fa parte di questo percorso, ad ognuno si offre un percorso personalizzato, tenendo sempre conto che alla fine tutti -si spera- si deve arrivare alla fine della strada intrapresa. Detto questo, ci sono alcune raccolte che sono capisaldi della didattica, per me, nei primi anni, l'op. 60 di Sor, la 50 di Giuliani, l'op 60 di Carcassi, e poi la 111 e 48 di Giuliani, la 31 di Sor, gli studi di Coste, l'op 20 di Legnani....il tutto da compendiare con il repertorio contemporaneo fatto da Dodgson-Quine, Brouwer, Gilardino... Ogni studio deve essere al servizio della crescita e della maturazione, anche quel famigerato 3 di Sor-Segovia di cui parli, ma impara però che non si chiama 3 bensì studio 2 op.6,....è bellissimo! cantati la melodia, senza gli accordini di accompagnamento, falli lavorare, i bicordi, al servizio del canto, trasforma lo studietto in vera Musica, guarda che con ogni autore lo puoi fare, specialmente con Sor! ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest gasgas Inviato il January 12, 2009 Share Inviato il January 12, 2009 ..il tutto da compendiare con il repertorio contemporaneo fatto da Dodgson-Quine, Brouwer, Gilardino... A me fecero studiare alcuni studi di Mario Gangi. Qui vengono ignorati per mancanza di conoscenza, dimenticanza o condanna? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il January 12, 2009 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,628 Reputation: 225 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il January 12, 2009 A me fecero studiare alcuni studi di Mario Gangi. Qui vengono ignorati per mancanza di conoscenza, dimenticanza o condanna? Non intravedo nelle parole di Giorgio Signorile uno spirito 'da competizione'. Cita e suggerisce quello che per lui è più conveniente. La invito a fare altrettanto evitando di inviare al Forum post come quello citato e cercando piuttosto di portare la sua conoscenza al thread in modo che i lettori possano prendere visione delle varie possibilità. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Daniele Lazzari Inviato il January 12, 2009 Group: Membri Topic Count: 12 Content Count: 87 Reputation: 1 Joined: 01/17/2008 Status: Offline Device: Android Share Inviato il January 12, 2009 Consiglierei Le Lezioni di chitarra di Julio Sagreras (6 volumi), gli studi di Brouwer (irrinunciabili i primi 10 nei primi anni di studio) e quelli di Villa-Lobos. Per quanto riguarda l'800, oltre quelli citati, consiglierei gli studi di Aguado. Belli anche gli studi ed i preludi di Tarrega e Barrios. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giorgio Signorile Inviato il January 12, 2009 Group: Membri Topic Count: 70 Content Count: 612 Reputation: 41 Joined: 02/10/2007 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il January 12, 2009 pura ignoranza, consiglio ciò che conosco bene. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
graf Inviato il January 12, 2009 Group: Membri Topic Count: 16 Content Count: 202 Reputation: 53 Joined: 02/18/2008 Status: Offline Share Inviato il January 12, 2009 Giorgio, viva la faccia! Non ti crofiggerò, anche se hai ammesso la tua non-conoscenza degli studi di Gangi. Sacrosante parole quando dici che si è portati a valutare solo quel che si conosce. Gasgas non credo volesse entrare in polemica.Non usare la parola ignoranza, non si può conoscere tutto. Con la solita simpatia, Carlo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giorgio Signorile Inviato il January 13, 2009 Group: Membri Topic Count: 70 Content Count: 612 Reputation: 41 Joined: 02/10/2007 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il January 13, 2009 certo Carlo! ho usato la parola ignoranza nel senso nobile....io quegli studi proprio non li conosco, me li procurerò volentieri però. L'esperienza mi ha portato a fare attenzione quando consiglio qualcosa...quindi preferisco camminare sul mio terreno! ciao con simpatia ricambiata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.