rickyrav Inviato il March 6, 2009 Group: Membri Topic Count: 10 Content Count: 44 Reputation: 0 Joined: 04/13/2008 Status: Offline Share Inviato il March 6, 2009 Salve a tutti,Mi è stato chiesto di suonare, oltre a "Nightclub 1960" di Piazzolla, anche un altro pezzo per chitarra e flauto. Mi potreste consigliare qualcosa di non troppo impegnativo (sia io che la flautista siamo al sesto anno), che duri sui cinque minuti massimo?Grazie! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piero Bonaguri Inviato il March 6, 2009 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 476 Reputation: 8 Joined: 11/21/2005 Status: Offline Share Inviato il March 6, 2009 Secondo Movimento della Gran Sonata in La maggiore di Giuliani Entr'Acte di Jacques Ibert Distribucao de Flores Di Heitor Villa -Lobos Aria Antigua di Joaquìn Rodrigo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Nicola Mazzon Inviato il March 6, 2009 Share Inviato il March 6, 2009 Ferdinando Carulli: - Serenade Op 109 No 2 - Fantasia con variazioni sulle arie della Gazza ladra di Rossini Mauro Giuliani: - Divertimenti notturni op. 86 - Op 77 Duo Facile - Gran Serenata Op 82 - Serenata op.127 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Domenico Fadda Inviato il March 6, 2009 Group: Membri Topic Count: 8 Content Count: 60 Reputation: 0 Joined: 02/05/2008 Status: Offline Share Inviato il March 6, 2009 Angelo Gilardino: "Atardecer en el Alhambra" da Canzoni Dimenticate. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Nicola Mazzon Inviato il March 7, 2009 Share Inviato il March 7, 2009 Prima cercando una partitura ho trovato la cartella con della musica per duo, mi sono dimenticato di scrivere: Leonhard de Call - Variazioni Gunter Braun - Sonatine John Duarte - English Suite op 82, Sonatina Jindrich Feld - Deux Danses Mario Castelnuovo Tedesco - Sonatina (questa è più impegnativa, ma dipende quanto tempo hai) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Marchese Inviato il March 7, 2009 Group: Authors Topic Count: 5 Content Count: 49 Reputation: 37 Joined: 02/23/2008 Status: Offline Device: Android Share Inviato il March 7, 2009 Quattro Episodi di Franco Margola. Non sono "impegnativi" ma a parer mio molto intressanti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rickyrav Inviato il March 7, 2009 Group: Membri Topic Count: 10 Content Count: 44 Reputation: 0 Joined: 04/13/2008 Status: Offline Author Share Inviato il March 7, 2009 Grazie mille a tutti! Ora mi consulto con la flautista e decidiamo cosa fare. : 8) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rickyrav Inviato il March 7, 2009 Group: Membri Topic Count: 10 Content Count: 44 Reputation: 0 Joined: 04/13/2008 Status: Offline Author Share Inviato il March 7, 2009 Bachianas Brasileiras n5 di Villa-Lobos non sembra affatto male eseguita dal flauto invece che dal soprano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Piero Viti Inviato il March 8, 2009 Share Inviato il March 8, 2009 Bachianas Brasileiras n5 di Villa-Lobos non sembra affatto male eseguita dal flauto invece che dal soprano. Fu lo stesso Villa-Lobos ad elaborare un arrangiamento per flauto e chitarra dell'Aria della Bachianas Brasileiras n5 (originale per soprano e 8 violoncelli). La trascrizione fu realizzata dal compositore per l’amico flautista Agenor Bens e presenta delle notevoli differenze rispetto quella per canto, in quanto manca del tutto la sezione centrale (Cantilena). Ho potuto visionare personalmente il manoscritto di cui possiede una copia il flautista italiano Gian-Luca Petrucci (l'opera non è stata mai pubblicata dall'autore). Oltre alla mancanza della sezione centrale, nella parte di chitarra c'è anche qualche piccola differenza nella tessitura delle voci rispetto quella pubblicata da Segovia per canto e chitarra. Villa-Lobos in seguito pubblicò un ulteriore arrangiamento dello stesso brano per flauto e pianoforte, nel quale, invece, è inclusa anche la sezione centrale (Cantilena). Saluti Piero Viti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rickyrav Inviato il March 8, 2009 Group: Membri Topic Count: 10 Content Count: 44 Reputation: 0 Joined: 04/13/2008 Status: Offline Author Share Inviato il March 8, 2009 Fu lo stesso Villa-Lobos ad elaborare un arrangiamento per flauto e chitarra dell'Aria della Bachianas Brasileiras n5 (originale per soprano e 8 violoncelli). La trascrizione fu realizzata dal compositore per l’amico flautista Agenor Bens e presenta delle notevoli differenze rispetto quella per canto, in quanto manca del tutto la sezione centrale (Cantilena). Ho potuto visionare personalmente il manoscritto di cui possiede una copia il flautista italiano Gian-Luca Petrucci (l'opera non è stata mai pubblicata dall'autore). Nel video che ho postato mi sa che il flauto segua pari pari la parte del soprano. Va be', comunque ho a che fare con una flautista difficile: non le piace ne' "entr'acte" di Ibert, né quest'ultimo di Villa-Lobos. Alla fine faremo lo scherzo dall'Op.85 di Giuliani. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.