ciccio_matera Inviato il April 7, 2009 Group: Membri Topic Count: 29 Content Count: 282 Reputation: 0 Joined: 02/16/2006 Status: Offline Device: Android Share Inviato il April 7, 2009 Salve a tutti. Avrei bisogno di una mano: ho un allievo a cui non riesco ad insegnare il barrè, c'è un modo per aiutare l'allievo a eseguirlo correttamente?Grazie in anticipo, Francesco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giorgio Signorile Inviato il April 7, 2009 Group: Membri Topic Count: 70 Content Count: 612 Reputation: 41 Joined: 02/10/2007 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il April 7, 2009 Ciao Francesco, come prima cosa verifica la posizione della sinistra durante la pressione, il dito deve essere un pò girato verso l'esterno, e premere quindi con la parte più "dura"; il pollice non esattamente dietro al dito in questione, ma sempre un pò più avanti (dietro al medio circa), altrimenti la mano è squilibrata; quando poi entrano in gioco altre dita che premono contemporaneamente al barrè controlla che siano ben a martello e vicino alla sbarretta del tasto...sovente in quella situazione si accavallano e non premono correttamente. Esercizi? inizia magari in VII posizione, i tasti sono più stretti ed è quindi è più semplice realizzare barrè sonori con minor sforzo... ad esempio: piazzi il barrè nella posizione Fa maggiore (ma al VII però quindi sarà un Si) e lo suoni facendo scivolare il pollice su tutte le corde dal basso all'acuto, 4 volte lentamente, poi fai alzare di poco la posizione mantenendo però (importante!) la posizione stessa "in aria", suoni 4 volte a vuoto quindi nello stesso modo e rimetti tutto, andando pin piano verso il capotasto... Fammi sapere ciao! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il April 7, 2009 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il April 7, 2009 Salve a tutti. Avrei bisogno di una mano: ho un allievo a cui non riesco ad insegnare il barrè, c'è un modo per aiutare l'allievo a eseguirlo correttamente? Grazie in anticipo, Francesco Si, certo. Spiegargli che il barré non esiste, è una fissazione dei chitarristi. Una corretta angolazione della mano sinistra rispetto al piano della tastiera (si ottiene collocando la falangetta del mignolo a 90° rispetto alle corde) fa depositare naturalmente la falangetta dell'indice non "a martello", ma "a spatola", ossia appoggiando (alla prima corda) non la punta del dito, ma la faccetta esterna del medesimo. Il dito rimane semiflesso, e la nocca si colloca (dal punto di vista di chi suona) all'interno del piano della tastiera. Tutto ciò si descrive come appoggio normale del dito indice sulle corde, anche su una sola, ed è già il cosiddetto e paventato barrè, che si adopera sempre e comunque. Tra i vantaggi offerti da questa "impostazione" (termine detestabile), c'è anche la possibilità di aprire la mano a ventaglio, in due sensi (cosa che l'impostazione con l'indice a martello impedisce) e di governare senza il minimo sforzo i primi cinque tasti. Da lì in poi, mantenendo il dito indice semiflesso, il contatto con la corda dal lato esterno (e non sul centro delle falangi) e la nocca "bassa", si può estendere applicandolo a due, tre, quattro, cinque e sei corde senza mai appiattire il dito a lingotto: questo è un errore molto grave, perché proiettando la nocca all'esterno del piano delle corde, si crea una forza antagonista rispetto a quella che occorre per premere (moderatamente, il necessario) le medesime. Tale forza antagonista condiziona pesantemente le altre dita, soprattutto il mignolo, che è messo praticamente fuori combattimento. Il barré a placca frontale si deve applicare solo sui tasti sovracuti, dove non è possibile fare altrimenti per via della tavola armonica. Una verifica molto semplice: senza chitarra, collocare la mano con polso flesso o semiflesso e con l'indice a lingotto (posizione tipica del barré tradizionale) e constatare lo sforzo necessario, nonché la posizione del mignolo, che scende obliquamente verso l'interno della mano, da dove non potrà esercitare alcuna pressione sulle corde; indi, effettuare una rotazione del polso in senso antiorario di circa 30°, facendogli assumere una posizione semiestesa: poi, constatare la diminuzione, anzi l'assenza di qualsiasi sforzo, la mancanza di trazione antagonistica a carico delle dita e la corretta discesa del mignolo rispetto all'ipotetico piano delle corde. La posizione semiflessa dell'indice che si osserva in tale posizione è quella del famigerato barré: diversamente, è sforzo inutile. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciccio_matera Inviato il April 9, 2009 Group: Membri Topic Count: 29 Content Count: 282 Reputation: 0 Joined: 02/16/2006 Status: Offline Device: Android Author Share Inviato il April 9, 2009 grazie mille ad entrambe. Vi sono debitore Francesco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il April 9, 2009 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il April 9, 2009 grazie mille ad entrambe. Francesco La parola tradisce l'ossessione (Baudelaire). dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giorgio Signorile Inviato il April 13, 2009 Group: Membri Topic Count: 70 Content Count: 612 Reputation: 41 Joined: 02/10/2007 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il April 13, 2009 ad entrambe. le risposte, I suppose, ciao! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciccio_matera Inviato il April 13, 2009 Group: Membri Topic Count: 29 Content Count: 282 Reputation: 0 Joined: 02/16/2006 Status: Offline Device: Android Author Share Inviato il April 13, 2009 grazie mille ad entrambe. Francesco La parola tradisce l'ossessione (Baudelaire). dralig La mia tradisce l'ignoranza e la lentezza nel comprendere la Sua frase Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciccio_matera Inviato il April 13, 2009 Group: Membri Topic Count: 29 Content Count: 282 Reputation: 0 Joined: 02/16/2006 Status: Offline Device: Android Author Share Inviato il April 13, 2009 ad entrambe. le risposte, I suppose, ciao! a presto, ciao! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.