Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Invecchiamento legni


prf83
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  18
  • Content Count:  236
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/16/2005
  • Status:  Offline

Da un po' mi appassiona la costruzione della chitarra e un quesito, che magari può apparire banale, mi è venuto in mente:

 

L'invecchiamento dei legni riguarda solo il legno della tavola armonica, oppure bisogna far invecchiare anche il legno per fasce, fondo, manico, ecc?

 

Grazie a chi risponderà.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  1
  • Content Count:  14
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/16/2006
  • Status:  Offline

Ogni singolo pezzo che compone uno strumento musicale, siano essi Archi, Chitarre, Mandolini ed affini in legno, deve avere un minimo di stagionatura.

Si parte da un minimo di 5/6 anni, ad un ottimale 15/35.

 

Chiaramente sono dati che possono differire, in base alle condizioni di stagionatura. Interni/Esterni o a stagionatura cosidetta forzata, cioè fatta in speciali forni dove il legno viene messo ad essiccare, forzatamente appunto, a calore controllato e dove sara' pronto in pochissimi giorni, rispetto ai , preferiti, lunghissimi anni.

 

Saluti.

 

Giovanni

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  18
  • Content Count:  236
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/16/2005
  • Status:  Offline

Di conseguenza mi viene in mente un altra domanda "stupida": come fa un liutatio a costruire la sua prima chitarra? Aspetta 6 anni per far invecchiare il legno prima di fare la prima chitarra? :D

Oppure vendono i legni già invecchiati? O ancora per le prime chitarre usa il metodo non naturale?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  1
  • Content Count:  14
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/16/2006
  • Status:  Offline

Molto semplicemente si acquistano i materiali gia' stagionati e garantiti dal distributore, con su' stampigliato l'anno di taglio dello stesso.

 

Nel frattempo, si gira sempre alla ricerca del "pezzo" migliore, se gia' stagionato, tanto meglio, altrimenti si acquista l'intero pezzo (tempo fa' acquistai insieme al mio maestro un albero di abete e nello stesso periodo, insieme a mio padre in un terreno di un mio amico, portammo fuori dal terreno un mastodontico Ciliegio...)...e si aspetta.

 

Saluti

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  18
  • Content Count:  236
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/16/2005
  • Status:  Offline

Grazie molte per le risposta Giovanni.

Io ho trovato questo sito on line che vende legni, ma non sono stagionati più di 12 mesi... http://www.riwoods.com/

Se conoscete di meglio fatemi sapere.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.