Gianmattia Loretti Inviato il May 3, 2009 Group: Membri Topic Count: 18 Content Count: 66 Reputation: 0 Joined: 05/22/2007 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il May 3, 2009 Perchè studiare solo i 120 arpeggi di M.Giuliani quando esistono moltissime altre raccolte di arpeggi?? mi sono stufato.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Salvatore Zema Inviato il May 3, 2009 Group: Membri Topic Count: 9 Content Count: 24 Reputation: 0 Joined: 05/28/2007 Status: Offline Share Inviato il May 3, 2009 A mio parere i 120 arpeggi rimangono un'opera valida e formativa per qualsiasi studente che si avvicina allo studio della chitarra. Certo esistono altre opere, alcune valide da tenere in considerazione e altre un po meno (operazioni commerciali). Se ti hanno stufato forse il merito (o colpa) è di chi non ti ha fatto comprendere l'importanza di quest'opera. Saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il May 3, 2009 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il May 3, 2009 Perchè studiare solo i 120 arpeggi di M.Giuliani quando esistono moltissime altre raccolte di arpeggi??mi sono stufato.. Chi li esegue non li deve ascoltare nella condizione di un amateur che ha comprato un CD - e che quindi avrebbe motivo di annoiarsi - ma fissando l'ascolto su aspetti molto più specifici, per esempio l'uguaglianza (tendenziale) dei suoni, la precisione del ritmo, etc. Se si accetta il principio che costituiscano errore i picchi e i mancamenti di intensità e le imprecisioni nella scansione dei ritmi, e che la bravuta dell'esecutore aumenti con la correzione di tali errori, allora si apre un altro campo di studio. Poi, è chiaro, non si programmano i 120 arpeggi per un recital... dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TavolaAbete Inviato il May 3, 2009 Group: Membri Topic Count: 17 Content Count: 120 Reputation: 0 Joined: 08/31/2008 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il May 3, 2009 esistono moltissime altre raccolte di arpeggi ad esempio? potrebbe indicarne qualcuna per favore? grazie! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mistake89 Inviato il May 3, 2009 Group: Membri Topic Count: 22 Content Count: 201 Reputation: 1 Joined: 08/18/2008 Status: Offline Device: Android Share Inviato il May 3, 2009 esistono moltissime altre raccolte di arpeggi ad esempio? potrebbe indicarne qualcuna per favore? grazie! Per esempio i 120 arpeggio melodici di storti, uno dei quaderni di Carlevaro, degli arpeggio di abloniz (mi perdoni ma non ricordo il nome!) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il May 4, 2009 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,766 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il May 4, 2009 Perchè studiare solo i 120 arpeggi di M.Giuliani quando esistono moltissime altre raccolte di arpeggi??mi sono stufato.. Se fossi in te li studierei dal primo all'ultimo, li eseguirei davanti al tuo insegnante dimostrandogli che li sai eseguire senza alcun problema dunque chiederei informazioni sull'alternativa. Sei in grado di suonarne una dozzina selezionati a caso dai 120? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Daniele Lazzari Inviato il May 5, 2009 Group: Membri Topic Count: 12 Content Count: 87 Reputation: 1 Joined: 01/17/2008 Status: Offline Device: Android Share Inviato il May 5, 2009 Perchè studiare solo i 120 arpeggi di M.Giuliani quando esistono moltissime altre raccolte di arpeggi??mi sono stufato.. In effetti il fatto che i 120 arpeggi facciano parte del programma d'esame è una bella seccatura, sopratutto per la famiglia ed i vicini dell' esaminando che rischiano di impazzire con quei due accordi ripetuti all'infinito! Sicuramente gli arpeggi di Giuliani sono molto utili per la tecnica della mano destra (perlomeno si spera che non sia solo una pratica ascetica!). Andando al nocciolo della questione, visto che si tratta di un esercizio meccanico, perché non eseguirli (per studio) con la sola mano destra sulle corde a vuoto? Come accennava il Maestro Gilardino si potrebbe curare la precisione, la varietà del suono, la velocità e scoprire quali dinamiche sono possibili in ogni arpeggio. In realtà i 120 arpeggi fanno parte di un lavoro più organico (Op.1 di Giuliani) in cui, in più sezioni, si affrontano tanti problemi tecnici sotto forma di esercizi che alla fine del libro confluiscono in una raccolta di studi ad hoc. Per cui, secondo il mio modesto parere, studiare forsennatamente i 120 arpeggi avulsi dal loro contesto naturale costituisce fare un torto a Mauro Giuliani, che da buon musicista e didatta, li aveva concepiti come facenti parte di un insieme più ampio: un metodo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marcello Rivelli Inviato il May 5, 2009 Group: Membri Topic Count: 39 Content Count: 391 Reputation: 88 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il May 5, 2009 Perchè studiare solo i 120 arpeggi di M.Giuliani quando esistono moltissime altre raccolte di arpeggi??mi sono stufato.. A parte il fatto che sono parte integrante dei programmi esame di compimento inferiore e quindi.. sono comunque il "vocabolario" adottato da Giuliani nella sua musica e dagli autori del suo periodo (e non solo). Certo esistono tanti altri testi ma forse ognuno ha anche finalità diverse, Abloniz, Storti, Ferraro, Carlevaro, Biscaldi,Gangi, Tennant, ecc... sono tutti validi ma vanno inseriti in un contesto preciso, compito che spetta all'insegnante decidere quando e in che momento passare e/o oltrepassare le formule base verso quelle più.. lo studio n. 20 di Dodgson, lo studio di HVL n.1... hanno formule particoari no? eppure gli arpeggi di Giuliani possono servire "anche" a quelle..intanto approfitta per fare musica e non solo replicare digitalmente le suddette formule..un piccolo esempio solo a livello di articolazione a cui puoi sottoporre gli arpeggi facendoli diventare 240!!! ... con simpatia mr Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.