Jump to content
Novità discografiche:

Recommended Posts


  • Group:  Members
  • Topic Count:  16
  • Content Count:  120
  • Reputation:   0
  • Joined:  08/31/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

Salve!!! volevo chiedervi: all'esame di ottavo di chitarra avrò un piccolo orale dove dovrò esporre l'evoluzione della chitarra!!! sapete dove posso trovare del materiale utile (libri, SITI INTERNET...)

qualcuno di voi che ha già fatto l'ottavo potrebbe darmi qualche consiglio?

grazie!


  • Group:  Members
  • Topic Count:  22
  • Content Count:  201
  • Reputation:   1
  • Joined:  08/18/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Inviato il

a me hanno consigliato il manuale di Dell'ara edito da berben, oppure il Radole e ancora il libro di TONAZZI Bruno - Liuto, Chitarra, Vihuela e strumenti similari - Intavolatura e Letteratura (Ed Berben)

ma interesserebbero anche a me consigli a riguardo


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,656
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato il

Il Radole è più che sufficiente.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  11
  • Content Count:  74
  • Reputation:   0
  • Joined:  01/05/2009
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Inviato il

qualche spunto(senza andare troppo a fondo) anche da "la chitarra" ed EDT di Gilardino, Chiesa, Allorto e Dell'Ara.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  16
  • Content Count:  120
  • Reputation:   0
  • Joined:  08/31/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

c'è qualche sito?

Guest Nicola Mazzon
Inviato il

Il libro consigliato da opocaJ associato con il Tonazzi e il Radole possono bastare e come, è giusto non trascurare questa cosa.

Bisogna considerare una cosa però, codesta fase dell'esame non è mai stata molto chiara, pure gli insegnanti non sanno spesso cosa chiedere (sempre le solite due cavolate), una persona non può studiare tutto per un esame...è giusto che si prepari con queste disponibilità, per le ricerche e tutto il resto ha una vita intera per avvertire il bisogno di "sapere".


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,656
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato il
Il Radole è più che sufficiente.

 

E' più che sufficente per fare il solito esamino con un pò di nozioni imparate a memoria, ossia è più che sufficente in senso relativo ed utilitaristico finalizzato al superamento dell'esame...

 

La richiesta era proprio quella: le domande che si fanno all'VIII, sull'argomento, rasentano il ridicolo e sono al massimo due. Tre se vogliono torchiare.

Ergo, è più che sufficiente, per un esame di compimento medio di chitarra leggere quelle nozioni fondamentali dal Radole.

Che sia insufficiente da un punto di vista culturale è talmente ovvio che sottolinearlo mi è sembrato banale.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  68
  • Content Count:  261
  • Reputation:   2
  • Joined:  02/06/2007
  • Status:  Offline

Inviato il

Quoto per il Radole, al mio esame di VIII , la commissione mi chiese, le differenze tra le intavolature...l infarinuatura già l avevo dall esame di storia...e poi a prescindere che siano domandine per superare l esame, ma dovrebbe essere alla base di ogni chitarrista, sapere la storia del proprio strumento!

Guest Nicola Mazzon
Inviato il

A me hanno chiesto chi ha costruito la chitarra di Sor e quali erano le differenze confrontandola con quella moderna...sono certamente requisiti indispensabili per un ottimo musicista.

Inviato il
Quoto per il Radole, al mio esame di VIII , la commissione mi chiese, le differenze tra le intavolature...l infarinuatura già l avevo dall esame di storia...e poi a prescindere che siano domandine per superare l esame, ma dovrebbe essere alla base di ogni chitarrista, sapere la storia del proprio strumento!

 

Ho passato la mattinata con il mio maestro, che fu tra gli estensori di quel programma che lui trova strano.

La domanda fatta a Salvo è stata illecita in quanto per l'ottavo anno non sono previste domande di storia letteraria. Figuriamoci poi per le trascrizioni, la cui conoscenza è specificamente indicata nella seconda prova del diploma (andate a leggere).

Si volle dividere la parte "organologica" da quella letteraria riservata al diploma. I docenti di chitarra però sono sempre stati un pò duri di comprendonio ed ecco il pasticcio.

I testi sinora citati (salvo forse il Dall'Ara) vanno bene per il diploma ma non per l'esame di ottavo, che d'altra parte non richiede nozioni enciclopediche.

La domanda fatta a Fernando appare invece in argomento, anche se non credo che per essere un ottimo musicista c'è bisogno di sapere cose così particolari.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.