Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Consigli per il programma di diploma


Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  16
  • Content Count:  106
  • Reputation:   37
  • Joined:  07/12/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Buongiorno e buon fine settimana a tutti...

 

Ieri pomeriggio, con il mio maestro, ho preparato una "prima versione" del mio programma di diploma:

 

gruppo a) - "Non mi tolga 'l ben mio" dal Fronimo di Vincenzo Galilei

 

gruppo B) - Fuga BVW 1000

 

gruppo c) - Giuliani "Grande overture" op. 61

 

gruppo d) - Ponce "Variazioni e fuga sulla follia"

 

per i brani dei gruppi b,c,d vorrei qualche consiglio sulle revisioni da adottare...

 

gruppo e) - Gilardino "Tríptico de las visiones" o Dalla Vecchia "Variati amorosi momenti"

 

questi due brani non li ho mai ascoltati, ne ho letto sul forum ed ho ordinato le partiture...

 

....considerazioni e consigli sono bene accetti...

 

saluti, Rossano...

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,763
  • Reputation:   424
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Buongiorno e buon fine settimana a tutti...

 

Ieri pomeriggio, con il mio maestro, ho preparato una "prima versione" del mio programma di diploma:

 

gruppo a) - "Non mi tolga 'l ben mio" dal Fronimo di Vincenzo Galilei

 

gruppo B) - Fuga BVW 1000

 

gruppo c) - Giuliani "Grande overture" op. 61

 

gruppo d) - Ponce "Variazioni e fuga sulla follia"

 

per i brani dei gruppi b,c,d vorrei qualche consiglio sulle revisioni da adottare...

 

 

Per a) farei riferimento all'intavolatura originale trascrivendola di mio pugno.

Per B) userei l'originale come riferimento.

Per c) è possibile scaricare l'opera di Giuliani da qui http://www.muslib.se/ebibliotek/boije/Boije_g.htm

 

gruppo e) - Gilardino "Tríptico de las visiones" o Dalla Vecchia "Variati amorosi momenti"

 

Sono opere differenti. Difficile metterle sullo stesso piano.

Se fossi in lei non trascurerei la musica di Rosetta. La Sonatina è molto bella.

E terrei in considerazione la musica di Bogdanovic e Delpriora.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  22
  • Content Count:  201
  • Reputation:   1
  • Joined:  08/18/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

beh per le Variazioni di Ponce non esistono altre revisioni che non siano quelle pubblicate dalla Schott che io sappia...

Poi perchè la Fuga 1000 e non una suite intera?

Link to comment
Share on other sites

Guest Nicola Mazzon

Per il brano da trascrivere io opterei per la letteratura francese o tedesca, come prova delle tre ore avrai già sicuramente un'intavolatura italiana, quindi se porti una trascrizione "estera" puoi dimostrare di non aver imparato solo le tre cosette che ti serviranno per le 3 ore.

La versione originale della fuga 1000 è contenuta all'interdo dell'opera BWV 539 che dovrebbe essere un preludio e fuga, se si chiama fuga non è una suite.

Vedendo i brani nel loro insieme, non ne vado pazzo ma come brano dell'800 "breve" (magari hai messo l'ouverture per questioni di tempo) farei il Gran Solo di Sor, secondo me lega di più con i brani "confinanti"...

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  22
  • Content Count:  201
  • Reputation:   1
  • Joined:  08/18/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

La versione originale della fuga 1000 è contenuta all'interdo dell'opera BWV 539 che dovrebbe essere un preludio e fuga, se si chiama fuga non è una suite.

 

ma ti riferisci a me?

Link to comment
Share on other sites

Guest Nicola Mazzon

La versione originale della fuga 1000 è contenuta all'interdo dell'opera BWV 539 che dovrebbe essere un preludio e fuga, se si chiama fuga non è una suite.

 

ma ti riferisci a me?

Si, ma leggendo di fretta ho capito male, ora rileggendo ho visto che non hai detto quello che ho letto :oops:

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  16
  • Content Count:  106
  • Reputation:   37
  • Joined:  07/12/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Per a) farei riferimento all'intavolatura originale trascrivendola di mio pugno.

Per B) userei l'originale come riferimento.

Per c) è possibile scaricare l'opera di Giuliani da qui http://www.muslib.se/ebibliotek/boije/Boije_g.htm

 

 

a) si, intendo trascriverla dall'originale;

B) ho una versione di Tarrega che all'ascolto mi sembra quella adottata in una registrazione di Segovia; cercando la parte "staccata" sui siti di alcuni editori non sono riuscito a trovarla, me ne può indicare qualcuna?

c) scaricata, grazie Cristiano;

 

 

 

Citazione:

gruppo e) - Gilardino "Tríptico de las visiones" o Dalla Vecchia "Variati amorosi momenti"

 

 

 

Sono opere differenti. Difficile metterle sullo stesso piano.

Se fossi in lei non trascurerei la musica di Rosetta. La Sonatina è molto bella.

E terrei in considerazione la musica di Bogdanovic e Delpriora.

 

purtroppo non ho mai sentito ne il brano di Gilardino ne quello di Dalla Vecchia, sono in attesa degli spartiti per una prima lettura...

 

non conosco neanche gli altri brani che mi ha consigliato, vedrò di procurarmeli...

 

per Bogdanovic e Delpriora me ne può consigliare qualcuno in particolare?

 

grazie anticipatamente...

 

beh per le Variazioni di Ponce non esistono altre revisioni che non siano quelle pubblicate dalla Schott che io sappia...

Poi perchè la Fuga 1000 e non una suite intera?

 

le "variazioni" della Schott con la revisione di Segovia sono effettivamente l'unica edizione che ho trovato su internet, ero curioso di sapere se ce n'erano altre, grazie mistake...

la "Fuga" l'avrei scelta principalmente per un "legame affettivo" essendo stato uno dei primi brani per chitarra classica che ho ascoltato in un disco di Segovia, comunque mi ero ripromesso un attento ascolto delle "Suite"...

 

Per il brano da trascrivere io opterei per la letteratura francese o tedesca, come prova delle tre ore avrai già sicuramente un'intavolatura italiana, quindi se porti una trascrizione "estera" puoi dimostrare di non aver imparato solo le tre cosette che ti serviranno per le 3 ore.

La versione originale della fuga 1000 è contenuta all'interdo dell'opera BWV 539 che dovrebbe essere un preludio e fuga, se si chiama fuga non è una suite.

Vedendo i brani nel loro insieme, non ne vado pazzo ma come brano dell'800 "breve" (magari hai messo l'ouverture per questioni di tempo) farei il Gran Solo di Sor, secondo me lega di più con i brani "confinanti"...

 

...per la trascrizione ci penserò...

...per il brano dell'800 anche il "Gran solo" mi piace molto, come del resto la "Sonata eroica", ma la "Grande Overture" mi ha "intrigato" un tantino di più...

grazie per i consigli fernando...

 

ps: ieri ho ascoltato per la prima volta le "Variazioni..." di Ponce seguendo lo spartito (quello del mio Maestro, ed. Scott)... sono rimasto folgorato, è un lavoro meraviglioso...

 

grazie a tutti per le risposte...

 

saluti. Rossano

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  2
  • Content Count:  13
  • Reputation:   0
  • Joined:  10/09/2009
  • Status:  Offline

Prova ad ascoltare la Grande Ouverture nella versione di Julian Bream, la cui revisione è edita dalla Faber. Diciamo che si prende qualche libertà, ma sono piccole modifiche che arricchiscono il virtuosismo, l'effetto ed il carattere del brano.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.