Agostino Maiurano Inviato il October 10, 2009 Group: Membri Topic Count: 2 Content Count: 13 Reputation: 0 Joined: 10/09/2009 Status: Offline Share Inviato il October 10, 2009 Approccio per la seconda volta e in maniera più seria a questa intrigante pubblicazione della Bèrben, revisionata con onestà dal Maestro Gilardino.Ho una domanda per il Maestro o per chi ha già studiato il primo capriccio ed è a proposito delle quartine di sedicesimi che compaiono per la prima volta alla fine della declamazione del tema e poi caratterizzano altre sezioni del brano. Tali quartine sono unite a gruppi di nove o più note da una legatura di frase: tale legatura sottintende un unico legato tecnico? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il October 10, 2009 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il October 10, 2009 ciao a tutti, approccio per la seconda volta e in maniera più seria a questa intrigante pubblicazione della Bèrben, revisionata con onestà dal Maestro Gilardino. Ho una domanda per il Maestro o per chi ha già studiato il primo capriccio ed è a proposito delle quartine di sedicesimi che compaiono per la prima volta alla fine della declamazione del tema e poi caratterizzano altre sezioni del brano. Tali quartine sono unite a gruppi di nove o più note da una legatura di frase: tale legatura sottintende un unico legato tecnico? La legatura di frase in questione non implica necessariamente l'uso delle legature chitarristiche, le quali però possono essere adoperate, se il risultato permette di disegnare con chiarezza il profilo melodico. Si può anche ricorrere alla mescolanza tra note legate e note prese con la md. Personalmente, credo che sia efficace la legatura della ms sulle note nel registro grave, mentre sulle altre note credo sia efficace un attacco della md molto leggero. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Agostino Maiurano Inviato il October 11, 2009 Group: Membri Topic Count: 2 Content Count: 13 Reputation: 0 Joined: 10/09/2009 Status: Offline Author Share Inviato il October 11, 2009 Caro Maestro, sorrido pensando che era più o meno la linea di principio che credevo di adottare, che ora trova autorevole conferma! (e la ringrazio per il suo intervento) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.