Cristiano Porqueddu Inviato il November 6, 2009 Group: Admin Topic Count: 865 Content Count: 3,658 Reputation: 227 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Inviato il November 6, 2009 Ricevo dalle Edizioni Musicali Arte Nuova il volume "Il mio primo libro di chitarra" di Alessandro Petrosino. Esistono molte pubblicazioni dedicate a dilettanti eppure, questa di Petrosino, anche dopo una breve scorsa, si distingue per la chiarezza e il percorso innovativo studiato per l'apprendimento dell'allievo alle prime armi. Consta di 112 pagine, è venduto a 15,00 EUR e contiene varie sezioni: Teoria Solfeggio (per chitarristi) Tecnica Melodie Bassi Studi Musica d’Insieme Accordi e Ritmica Storia della Chitarra Biografie E' un lavoro ben curato e un buon punto di inizio per tutta la parte teorica e tecnica (la più importante del metodo). Unica nota dolente, dal mio punto di vista, la sezione Musica d'Insieme per la quale avrei selezionato un altro tipo di repertorio. Info e acquisti info@edizioniartenuova.com
Guest Alessandro Petrosino Inviato il November 10, 2009 Inviato il November 10, 2009 Gentile collega, desidero ringraziarti pubblicamente per la presentazione del metodo da me pubblicato. Il mio è un lavoro che cerca di aggiungere un nuovo tassello al tanto impegnativo compito dell'insegnante, sperando che possa ritornare utile a docenti e alunni. Questo libro nasce dopo diciannove anni di sperimentazione e ricerca nel campo della scuola media ad indirizzo musicale. Ho iniziato a scriverlo nel 2002/03 e quindi è frutto davvero di anni di lavoro. Ho cercato sia di mantenere i riferimenti con le nostre grandi scuole classiche, sia di innovare, per avvicinarmi di più al gusto e alle esigenze di quella fascia scolastica. Allo stesso tempo ho cercato anche soddisfare la tutte le esigenze di studio (per quanto possibile in un volume), dalla teoria alla storia, in proporzione alle esigenze di quegli alunni. Quindi anche la scelta del repertorio è stata compilata direttamente sul gusto degli alunni, naturalmente però è ovvio che non si può esaurire in una ventina di brani. Infine ho cercato, sia attraverso la canzone che con la ritmica accordale, di avvicinare i ragazzi alla lettura ed all'esecuzione di musica contemporanea. Ad esempio il brano Guitar Experiment (solista) unisce il gusto contemporaneo a quello blues, per avvicinare gli alunni ad un uso meno convenzionale dello strumento, con l'uso di note indeterminate, glissati, pizzicati alla bartok e rasgueadi. Il brano Chitarre a Percussione (per sei chitarre) propone la chitarra solo come un strumento percussivo! Quindi molto divertente per i ragazzi ma allo stesso tempo molto educativo non solo per lo sviluppo del senso ritmico ma anche proprio per un uso anti-convenzionale della chitarra. Cordiali saluti, Alessandro Petrosino
Arte Nuova Edizioni Inviato il April 21, 2010 Group: Members Topic Count: 0 Content Count: 1 Reputation: 0 Joined: 10/08/2009 Status: Offline Inviato il April 21, 2010 E' in preparazione il Cd da allegare al Metodo, con le basi ritmiche e musicali. Uscirà dal mese di settembre Arte Nuova Edizioni Musicali www.edizioniartenuova.com
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now