Giorgio Signorile Inviato il November 17, 2009 Group: Membri Topic Count: 70 Content Count: 612 Reputation: 41 Joined: 02/10/2007 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il November 17, 2009 http://www.giornaledellamusica.it/news/?num=104187 è quantomeno bizzarro? Mi spiego: non è che non ci sia nulla da studiare, per carità, armonia, ritmica, composizione melodica, arrangiamento...ma mi chiedo se è giusto che un Conservatorio investa in questo settore anzichè darsi da fare per incrementare qualitativamente i corsi "tradizionali", che ne avrebbero bisogno altrochè. Molti alunni dei Conservatori non frequentano concerti, non ascoltano altro che il loro strumento, conoscono poco di ciò che capita attorno alla Musica studiata, dobbiamo arrenderci a quest'evidenza e cambiare direzione? fare cioè ciò che abbiamo sempre trovato triste: andare "incontro all'utenza" facendo tenere a quell'utenza le redini del carro? non voglio pensare che sia solo una trovata per avere iscritti... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ermanno Brignolo Inviato il November 18, 2009 Group: Authors Topic Count: 35 Content Count: 417 Reputation: 78 Joined: 01/08/2007 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il November 18, 2009 Giorgio, sia la tua volontà più forte dell'evidenza, perché dubito che ci siano altre spiegazioni in merito. EB Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.