Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Falla e Albéniz nell'Invocación y Danza di Joaquín Rodrigo


Recommended Posts


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inizio Mod Edit
Questo thread è nato dalla discussione su una interpretazione di "Invocación y danza" di Joaquín Rodrigo
Thread originale: http://www.cristianoporqueddu.it/forumchitarraclassica/viewtopic.php?t=6613
Fine Mod Edit
 

più lo ascolto più adoro questo brano e, in generale, Rodrigo.... peccato solo che la strada per arrivarci, per me, sia ancora molto lunga!


Benissimo appassionarsi alla musica di Rodrigo, ma non senza coltivare a fondo quella dei maestri dai quali Rodrigo pescò a piene mani - nel caso di questo brano, Albéniz ("El polo", dalla suite "Iberia") e Falla ("El amor brujo").

dralig

 

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 26
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  16
  • Content Count:  93
  • Reputation:   0
  • Joined:  03/08/2009
  • Status:  Offline

è un brano fantastico... l'ho studiato per l'ottavo ed è ogni volta un'emozione incredibile suonarlo!

 

Eh si l'ottavo anno inizia ad essere veramente un gran bell'anno... Mentre il quinto, tranne casi rari, mi sembra ancora un esame senza troppe pretese, dall'ottavo si hanno le capacità tecniche e musicali di fare veramente tante tante belle cose... Sarà che la maggior parte dei pezzi che ho nel mirino i miei amici l'hanno portata a quell'anno... (anche se Invocation y Danza l'avevo collocata un po' più in là)

 

Benissimo appassionarsi alla musica di Rodrigo, ma non senza coltivare a fondo quella dei maestri dai quali Rodrigo pescò a piene mani - nel caso di questo brano, Albéniz ("El polo", dalla suite "Iberia") e Falla ("El amor brujo").

dralig

 

Grazie delle indicazioni.

Interessante "El Polo" anche perchè mi ha fatto scoprire in Albeniz un quid di contemporaneo che non avevo riscontrato in altre sue composizioni.

 

Fra il II movimento di Invocation y Danza ed El Polo, però, non ho dubbi: il modo in cui Rodrigo ha elaborato quello schema ritmico mi entusiasma molto di più dell'"originale".

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

 

Grazie delle indicazioni.

Interessante "El Polo" anche perchè mi ha fatto scoprire in Albeniz un quid di contemporaneo che non avevo riscontrato in altre sue composizioni.

 

Fra il II movimento di Invocation y Danza ed El Polo, però, non ho dubbi: il modo in cui Rodrigo ha elaborato quello schema ritmico mi entusiasma molto di più dell'"originale".

 

Attenzione agli accenti...

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  13
  • Content Count:  73
  • Reputation:   1
  • Joined:  03/17/2008
  • Status:  Offline

Fabbri ha perfettamente ragione! Ma che senso ha iniziare una nuova discussione segnalando nuove cifre, magari altri significati o inediti parallelismi nei confronti di una opera che rappresenta uno dei momenti più alti della letteratura chitarristica. Il compositore si chiame Rodrigo, ripeto Rodrigo, quello del Concerto di A., della Tonadilla, della Fantasia para un G. nica Tortora! E non mi si venga a dire che non ho compreso il significato della precisazione di Dralig, che non so interpretare, che è meglio stare zitti quando non si sanno le cose. A questo punto voglio, anzi resto ignorante ascoltando semplicemente - da ignorante - un brano che mi commuove.

Giorgio Tortora

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Fabbri ha perfettamente ragione! Ma che senso ha iniziare una nuova discussione segnalando nuove cifre, magari altri significati o inediti parallelismi nei confronti di una opera che rappresenta uno dei momenti più alti della letteratura chitarristica. Il compositore si chiame Rodrigo, ripeto Rodrigo, quello del Concerto di A., della Tonadilla, della Fantasia para un G. nica Tortora! E non mi si venga a dire che non ho compreso il significato della precisazione di Dralig, che non so interpretare, che è meglio stare zitti quando non si sanno le cose. A questo punto voglio, anzi resto ignorante ascoltando semplicemente - da ignorante - un brano che mi commuove.

Giorgio Tortora

 

Ho soltanto raccomandato al lettore del forum - giustamente ammirato dalla qualità del brano di Rodrigo - di risalire alle fonti alle quali il compositore ha attinto per alimentare la sua opera con chiari ed inequivocabili riferimenti alla cultura alla quale consapevolmente appartiene. Far notare a un ascoltatore che Rodrigo adopera un motivo di Falla (tratto da "El amor brujo") e che fa una parafrasi de "El Polo" di Albéniz, non implica alcun biasimo nei confronti dell'autore di "Invocacion y Danza". Come tutti i mezzi di cui un compositore si serve, anche le citazioni e le parafrasi possono essere adoperati con maestria e con sincerità - come ha fatto Rodrigo - o con maldestra improntitudine. Il riconoscere il legame tra due maestri legati da chiarissime affinità - quali Falla e Rodrigo - è un atto di devozione culturale, specialmente da parte di chi - come il sottoscritto - da uno dei due (Rodrigo) è stato onorato con la dedica di una delle sue più importanti composizioni per chitarra: solo una lettura perversa da parte un ignorante malintenzionato può vedere, nell'esortazione da me rivolta al lettore, quello che non c'è. E lo lascio solo: nella sua ignoranza e nella sua cattiveria.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  22
  • Content Count:  201
  • Reputation:   1
  • Joined:  08/18/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Tra l'altro è lo stesso Rodrigo che non ne fa mistero, recitando come sottotitolo proprio Homenaje a Manuel de Falla

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Tra l'altro è lo stesso Rodrigo che non ne fa mistero, recitando come sottotitolo proprio Homenaje a Manuel de Falla

 

Se Le interessa approfondire l'argomento con serietà, e studiare a fondo le radici culturali, oltre che specificamente musicali, dell'arte di Joaquín Rodrigo, Le consiglio la lettura del volume: "Joaquín Rodrigo y la música española de los años cuarenta", una raccolta di saggi coordinata da Javier Suárez-Pajares e pubblicata da Universidad de Valladolid, 2005. Vi troverà non soltanto le coordinate essenziali per comprendere la personalità di Rodrigo, ma anche la sua corrispondenza con Federico Mompou e altri musicisti spagnoli suoi contemporanei, e non pochi riferimenti al suo atteggiamento nei confronti di Manuel de Falla. Rodrigo, era anche critico musicale, e proprio riguardo a Falla dettò alcune considerazioni che rivelano quale fosse il suo pensiero riguardo al maggior musicista spagnolo del Novecento.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  22
  • Content Count:  201
  • Reputation:   1
  • Joined:  08/18/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

La ringrazio per l'informazione. Ma esiste solo la versione spagnola?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

La ringrazio per l'informazione. Ma esiste solo la versione spagnola?

 

Ch'io sappia, si. Ma perché non imparare lo spagnolo?

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,763
  • Reputation:   424
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Ma che senso ha iniziare una nuova discussione segnalando nuove cifre, magari altri significati o inediti parallelismi nei confronti di una opera

 

Probabilmente per conoscerla più a fondo.

Probabilmente tu avevi già queste informazioni ma mettiamoci nei panni di chi non le ha.

Nel mio caso ad esempio, sapevo della citazione di Falla e della parafrasi di un tema di Albéniz ma non sapevo neanche dell'esistenza della pubblicazione di Suarez-Pajares.

Per chi fosse completamente a digiuno sull'opera (pensa ai più giovani) in meno di 10 messaggi ci sono tre importanti informazioni.

Credo che per chiunque voglia sapere di più del suo lavoro abbia senso.

Eccome.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.