nik Inviato il February 19, 2010 Group: Membri Topic Count: 3 Content Count: 4 Reputation: 0 Joined: 01/28/2010 Status: Offline Share Inviato il February 19, 2010 A mio figlio di 5 anni è stata regalata una piccola chitarra e, insieme a mia moglie, abbiamo deciso di incominciare a introdurlo "intelligentemente" all'approccio dello strumento. Io suono da diversi anni sia chitarra elettrica che acustica, ma solo ultimamente ho intrapreso lo studio della classica. Comunque, pensavo di partire con il fargli riconoscere i vari suoni con le corde a vuoto e un pò di ritmo...ma poi? Chiedo se qualcuno può darmi dei consigli o ha esperienze in merito. Grazie di cuore Nicola Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il February 19, 2010 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,763 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il February 19, 2010 E' un'ottima idea. Direi di provare con un anno di propedeutica musicale (5 anni per imbracciare uno strumento anche 2/4 sono pochi) e poi iniziare con un corso. Ho un paio di mini-allievi di 6 e 7 anni e assorbono informazioni e concetti alla velocità della luce, se seguiti dalla famiglia. Mi permetto di consigliare un approccio iniziale, seppur leggero, ben chiaro e identificato. Anche se solo per 10/15 minuti al giorno il bambino potrà associare la musica ad una cosa, sì, divertente ma nella quale occorre impegno. Funziona. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Neuland Inviato il February 20, 2010 Share Inviato il February 20, 2010 E' un'ottima idea. Direi di provare con un anno di propedeutica musicale (5 anni per imbracciare uno strumento anche 2/4 sono pochi) e poi iniziare con un corso. Ho un paio di mini-allievi di 6 e 7 anni e assorbono informazioni e concetti alla velocità della luce, se seguiti dalla famiglia.Mi permetto di consigliare un approccio iniziale, seppur leggero, ben chiaro e identificato. Anche se solo per 10/15 minuti al giorno il bambino potrà associare la musica ad una cosa, sì, divertente ma nella quale occorre impegno. Funziona. Ottimo consiglio questo! Ho insegnato in Germania propedeutica musicale e chitarristica (insegnamento di chitarra con bambini dai 4 anni) ed ho tuttora spesso principianti (oltre ad una figlia) in quest'età; confermo le parole di Cristiano. Se suoni in casa, il tuo bambino imparerà per imitazione, ed è ottimo così. Per le lezioni proprie e vere cerca un buon maestro con qualifiche in propedeutica musicale: non basta saper suonare o insegnare lo strumento per insegnare a bambini di età prescolare; ci vuole una buona preparazione nella didattica ludica e una ottima capacità di linguaggio infantile per fare si che i bambini vedano un'arricchimento per la loro vita giocando (nel senso: un'attività assorbente senza scopo alcuno se non quello del gioco stesso) con la chitarra/con la musica. Un esempio: pochi bambini lo troveranno molto eccitante di esercitarsi più di tanto nel eseguire un ritardando alla fine di una melodia, se la spiegazione data e quella di "suonare sempre più lentamente". Diventa interessante, quando si gioca prima di "essere un cavallo/andare in bici" ecc. fermandosi pian piano. La idea e l'esperienza fatta fisicamente permette la ricreazione dell'espressione musicale con lo strumento e si inizia a raccontare qualcosa senza parlare, solo con la musica. Più di un libro qualsiasi ci vuole qualcuno che sappia insegnare e creare un mondo ludico reale per i bimbi, così imparano giocando. E il gioco dev'essere, ripeto, sempre fine a se stesso per loro. Saluti, Neuland Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giorgio Signorile Inviato il February 20, 2010 Group: Membri Topic Count: 70 Content Count: 612 Reputation: 41 Joined: 02/10/2007 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il February 20, 2010 Più di un libro qualsiasi ci vuole qualcuno che sappia insegnare e creare un mondo ludico reale per i bimbi, così imparano giocando. E il gioco dev'essere, ripeto, sempre fine a se stesso per loro. ok! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.