Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Segovia - repertorio non inciso


 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  39
  • Content Count:  161
  • Reputation:   0
  • Joined:  03/07/2006
  • Status:  Offline

Leggendo alcune informazioni sui primi brani per chitarra scritti da MCT, scopro che Aranci in fiore, scritto nel 1936 e dedicato a Segovia, fu suonato più volte in concerto dallo stesso, e che nel '34 a Firenze sempre il chitarrista spagnolo diede la prima (italiana?) delle Variazioni op.71. Mi chiedevo, il repertorio di Segovia che quest'ultimo non ha registrato è consistente? Mi vien da pensare anche al Concerto di Villa-Lobos, eseguito per la prima volta in America (se non sbaglio) da Segovia ma mai registrato.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Leggendo alcune informazioni sui primi brani per chitarra scritti da MCT, scopro che Aranci in fiore, scritto nel 1936 e dedicato a Segovia, fu suonato più volte in concerto dallo stesso, e che nel '34 a Firenze sempre il chitarrista spagnolo diede la prima (italiana?) delle Variazioni op.71. Mi chiedevo, il repertorio di Segovia che quest'ultimo non ha registrato è consistente? Mi vien da pensare anche al Concerto di Villa-Lobos, eseguito per la prima volta in America (se non sbaglio) da Segovia ma mai registrato.

 

"Aranci in fiore" non fu dedicato a Segovia, ma ad Aldo Bruzzichelli, allora titolare di un caffé di Firenze dove MCT usava dissetarsi durante le prove del "Savonarola". I due strinsero amicizia, e quando Lorenzo - il figio del compositore - si ammalò, il medico consigliò di fargli mangiare arance. Non era però la stagione, e a Firenze non se ne trovavano. Bruzzichelli se ne fece inviare una cesta da suoi amici sicialiani e la regalò al compositore che, per gratitudine, scrisse "Aranci in fiore" e lo dedicò al suo amico - al quale avrebbe poi dedicato "Platero y yo".

 

Segovia ha registrato circa il 70% del suo repertorio, e questo comprendeva non più del 30% della music scritta per lui.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  39
  • Content Count:  161
  • Reputation:   0
  • Joined:  03/07/2006
  • Status:  Offline

 

"Aranci in fiore" non fu dedicato a Segovia, ma ad Aldo Bruzzichelli, allora titolare di un caffé di Firenze dove MCT usava dissetarsi durante le prove del "Savonarola". I due strinsero amicizia, e quando Lorenzo - il figio del compositore - si ammalò, il medico consigliò di fargli mangiare arance. Non era però la stagione, e a Firenze non se ne trovavano. Bruzzichelli se ne fece inviare una cesta da suoi amici sicialiani e la regalò al compositore che, per gratitudine, scrisse "Aranci in fiore" e lo dedicò al suo amico - al quale avrebbe poi dedicato "Platero y yo".

 

 

Ha ragione Maestro; ero a conoscenza della vicenda che ha portato il compositore fiorentino alla dedica a Bruzzichelli del suo brano, mi ero confuso.

 

La ringrazio per la risposta.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.