Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Francisco Tárrega e Enrique Granados


Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  47
  • Content Count:  134
  • Reputation:   0
  • Joined:  03/14/2006
  • Status:  Offline

C'era un motivo particolare per cui Tárrega non trascrisse nulla di Granados?
Una sorta di "patto" con Llobet (del tipo: io trascrivo Albéniz e tu Granados)?

Grazie anticipatamente.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

C'era un motivo particolare per cui Tárrega non trascrisse nulla di Granados?

Una sorta di "patto" con Llobet (del tipo: io trascrivo Albéniz e tu Granados)?

 

Grazie anticipatamente.

 

No, semplicemente Tarrega non si rese conto del fatto che alcune pagine di Granados erano adatte anche alla trascrizione chitarristica. Fu Llobet a intuirlo, e se non è motivo di sorpresa la sua trascrizione di alcune - poche - pagine per pianoforte, fu certo straordinaria la sua idea di trascrivere per chitarra sola la tonadilla per canto e pianoforte "La Maya de Goya". Llobet non colse appieno i frutti del suo lavoro di trascrittore da Granados: a beneficiarne fu Segovia, che adattò al suo stile le trascrizioni llobetiane - senza modifiche di sostanza - e ne fece dei cavalli da battaglia.

 

Il fatto più sorprendente è che nessuno dei due maestri che per primi trascrissero per chitarra pezzi pianistici di Albéniz - Tarrega e Llobet - si accorse del pezzo più chitarristico, la composizione poi divenuta celeberrima con il titolo (inappropriato) di "Asturias": a trascriverla fu infatti un dilettante allievo di Tarrega, il medico Severino Garcia Fortea, e poi naturalmente arrivò Segovia...

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  282
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/16/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

la mia domanda è: come mai nessuno si è mai accorto dei preludi di Debussy?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Segovia ha trascritto qualcosa di Debussy, ma non ricordo di preciso cosa..

 

Da giovane, la seconda delle "Deux Arabesques" - trascrizione perduta. Nella maturità, uno dei Préludes, e precisamente "La fille au cheveux de lin" - che ha anche registrato.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites

Guest Nicola Mazzon
Segovia ha trascritto qualcosa di Debussy, ma non ricordo di preciso cosa..

 

Da giovane, la seconda delle "Deux Arabesques" - trascrizione perduta. Nella maturità, uno dei Préludes, e precisamente "La fille au cheveux de lin" - che ha anche registrato.

 

dralig

 

Ecco ora ricordo, se n'era parlato tempo addietro in questo forum.

 

http://www.cristianoporqueddu.it/forumchitarraclassica/viewtopic.php?t=6540&postdays=0&postorder=asc&start=0

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  39
  • Content Count:  161
  • Reputation:   0
  • Joined:  03/07/2006
  • Status:  Offline

la mia domanda è: come mai nessuno si è mai accorto dei preludi di Debussy?

 

Anche Bream si accorse dei preludi di Debussy, ne trascrisse un paio della prima serie; nonostante la levatura delle trascrizioni, io lascerei Debussy al pianoforte: vedo la sua musica inscindibilmente legata allo strumento per il quale è stata concepita.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  5
  • Content Count:  49
  • Reputation:   37
  • Joined:  02/23/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

io lascerei Debussy al pianoforte: vedo la sua musica inscindibilmente legata allo strumento per il quale è stata concepita.

 

Sono assolutamente d'accordo

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  282
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/16/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

De falla non era assolutamente d'accordo...infatti pensava che la scrittura di debussy era fortemente chitarristica. Basta guardare l'homenaje, quel pezzo è praticamente di Debussy, il materiale su cui è costruito è tutto di Debussy.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  39
  • Content Count:  161
  • Reputation:   0
  • Joined:  03/07/2006
  • Status:  Offline

Credo che si debba distinguere, la musica scritta da Debussy per pianoforte e il suo linguaggio musicale.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.