Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

quante scale portare per il compimento inferiore?


leo
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  11
  • Content Count:  18
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/25/2010
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

buongiorno,

nel programma d'esame (compimento inferiore) c'è scritto che il candidato deve portare scale per terze, seste, ottave e decime nelle tonalità più agevoli.

Ma quante scale devo preparare?

io ne porterei sei (DO, RE, mi, re, SOL, la), selezionate perché molto utilizzate nella letteratura chitarristica e perché hanno poche alterazioni in chiave. Sono poche?

 

Grazie mille!

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 20
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  22
  • Content Count:  201
  • Reputation:   1
  • Joined:  08/18/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Io pure ne portai sei, le maggiori e le relative minori Do maggiore, Sol maggiore e La maggiore, però le studiai ovviamente tutte.

Link to comment
Share on other sites

buongiorno,

nel programma d'esame (compimento inferiore) c'è scritto che il candidato deve portare scale per terze, seste, ottave e decime nelle tonalità più agevoli.

Ma quante scale devo preparare?

io ne porterei sei (DO, RE, mi, re, SOL, la), selezionate perché molto utilizzate nella letteratura chitarristica e perché hanno poche alterazioni in chiave. Sono poche?

 

Grazie mille!

 

Così, con le relative , sono quarantotto scale più ventiquattro semplici. Poi c'è l'eterno problema di qualche commissario illuminato che vuole sentire le minori sia armoniche che melodiche. Si faccia il calcolo... (agevoli?).

Il programma di violino prevede tre tonalità ben precise seguite dall'arpeggio: sol, la si bemolle. Per loro non è in problema di dita, ma anche e soprattutto di intonazione (e d'arco); poi continuano a studiarle per sé, e come! Ho suonato il violino, e vi assicuro che non è una passeggiata.

Link to comment
Share on other sites

Guest darkdragon

Non ho mai compreso il significato del termine "agevoli". In verità, senza indicazioni ben precise, si può rimanere vittima di contestazioni.

Domando poi ai maestri se c'è una effettiva valenza didattica nello studiare tutte queste scale.

Grazie

Marco

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  70
  • Content Count:  612
  • Reputation:   41
  • Joined:  02/10/2007
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

La valenza didattica c'è sicuramente, ma ciò che conta è studiarle non solo come esercizio meccanico ma anche come momento musicale, dando alla scala un senso che va al di là del puro lavoro di successione di note. Studiarle e suonarle con crescendi, accellerati, variazioni ritmiche e di diteggiatura renderà il lavoro utile e intelligente soprattutto in funzione dell'applicazione in un contesto di brano musicale.

proprio per questo motivo alla domanda "quante studiarne" io rispondo tutte, e poi magari se ne sceglieranno una serie non solo in base alla loro facilità ma al senso che vogliamo dare allo studio (Maggiori e relative minori ecc...). La scale non sono solo una parte dell'esame ma fanno parte dello svolgersi di ogni composizone che studiamo, le successioni di dita che incontriamo le possiamo preparare ed anticipare anche grazie ad uno studio serio delle scale stesse. Io questa separazione così netta tra parte tecnico-meccanica e parte musicale la eviterei...meglio parlare sempre di musica alla fine no? ciao

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  70
  • Content Count:  612
  • Reputation:   41
  • Joined:  02/10/2007
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Ma ce ne sono già molti, se non basati solo sulle scale almeno sulla tecnica fine a se stessa; per questo è importante lavorare la parte appunto di tecnica sempre con l'occhio rivolto al risultato musicale, si può fare ed è sicuramente un lavoro vantaggioso.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  3
  • Content Count:  41
  • Reputation:   0
  • Joined:  07/21/2009
  • Status:  Offline

le scale portale tutte, un commissario benevolente ti alzerà sicuramente il voto, e poi un po' di sano esercizio non può far che bene.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  47
  • Content Count:  134
  • Reputation:   0
  • Joined:  03/14/2006
  • Status:  Offline

Sicuramente sarei l'ultima persona idonea a rispondere, dal momento che non sono diplomato al Conservatorio e di conseguenza non ho alunni a cui insegno Chitarra, però consentitemi tutti una sana e positiva provocazione: chi studia la Musica e la Chitarra, MAGARI in prospettiva di carriera, o MAGARI semplicemente perchè è follemente innamorato della Musica e dello strumento che studia, che esplori tutte le possibilità che lo strumento stesso offre! Non si dovrebbe vedere la cosa in prospettiva "Echepalle...", al contrario lo stimolo per curiosare non dovrebbe mancare mai. MAI.

 

... diverso è il discorso amatoriale o di chi lavora, a colui cioè che la chitarra rappresenta l'hobby per motivi di tempo ...

Link to comment
Share on other sites

D'accordo, Balsano, ma tutto qiuesto vale anche per il resto: allora perché non fare oggetto di esame centinaia di arpeggi, tutte le posizioni del barré, ogni formula riscontrabile, i vari tipi di suono e cosi via?

Gli altri strumenti anche, allora, dovrebbero andare a sotterrarsi!

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.