Guest Klimt Inviato il June 28, 2010 Share Inviato il June 28, 2010 Buonasera, stavo cercando qualche notizia sulla figura del suddetto ma ho notato che anche in rete c'è grande carenza. Sapreste indicarmi siti/ testi/ riviste che possano contenere qualcosa su di lui? Vi ringrazio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest gasgas Inviato il June 28, 2010 Share Inviato il June 28, 2010 Buonasera, stavo cercando qualche notizia sulla figura del suddetto ma ho notato che anche in rete c'è grande carenza. Sapreste indicarmi siti/ testi/ riviste che possano contenere qualcosa su di lui? Vi ringrazio In biblioteca ci dovrebbero essere testi recenti su cui cercare. Una curiosità: mi ricordo di quando il figlio Marco studiava a S.Cecilia in classe di Carfagna. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il June 29, 2010 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il June 29, 2010 Buonasera, stavo cercando qualche notizia sulla figura del suddetto ma ho notato che anche in rete c'è grande carenza. Sapreste indicarmi siti/ testi/ riviste che possano contenere qualcosa su di lui? Vi ringrazio Non mi risulta che siano stati pubblicati studi monografici sul maestro argentino. Egli nacque nel 1878 nella provincia di Buenos Aires (San Isidro) e morì nella capitale nel 1964. Fu allievo di Julio Sagreras. Con questi, suonò anche in duo e, insieme a Domingo Prat, in trio. I primi due decenni del Novecento videro l'affermarsi di una scuola argentina di chitarra, che affondava le radici nel secolo precedente, e che era abbastanza diversa da quella tarreghiana, i cui esponenti (da Llobet alla Robledo) visitavano il paese piuttosto spesso. Il trio Sagreras-Sinopoli-Prat fu l'espressione di un compromesso tra le due scuole. Poi, nel 1920, a Buenos Aires sarebbe arrivato Segovia con i suoi concerti... Sinopoli studiò composizione a partire dal 1910. In Europa, il suo nome fu associato, a partire dagli anni Cinquanta, a un'edizione (Ricordi BA) molto particolare del Metodo di Aguado, integrata da studi e brani di numerosi altri autori. Il metodo Aguado-Sinopoli ebbe i suoi sostenitori e i suoi critici. Io ne conservo una copia. E' interessante leggere le didascalie sinopoliane: era un didatta scrupoloso e pieno di preoccupazioni (che oggi risultano persino un po' comiche). In un supplemento allegato al Metodo, Sinopoli include la sua trascrizione della Ciaccona di Bach. Secondo le informazioni pervenutemi, tale trascrizione fu effettuata nel 1920. Fu quindi la prima, almeno tra quelle che poi videro la pubblicazione. Risulta però che non fu la prima in assoluto, perché nel 1913 la Ciaccona fu trascritta dal grande cieco Antonio Jinénez Manjon. La peculiarità della trascrizione di Sinopoli è la scelta del tono di Mi minore. Le sue composizioni non rivelano un genio, ma un dignitoso artigiano della musica: per lo meno, sapeva scrivere un pezzo decente. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest gasgas Inviato il June 29, 2010 Share Inviato il June 29, 2010 Buonasera, stavo cercando qualche notizia sulla figura del suddetto ma ho notato che anche in rete c'è grande carenza. Sapreste indicarmi siti/ testi/ riviste che possano contenere qualcosa su di lui? Vi ringrazio In biblioteca ci dovrebbero essere testi recenti su cui cercare. Una curiosità: mi ricordo di quando il figlio Marco studiava a S.Cecilia in classe di Carfagna. Mi fanno notare che ho commesso una grande sbadataggine confondendo Antonio con Giuseppe Sinopoli. Ringrazio per non aver infierito. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.