Lulù Inviato il June 29, 2010 Group: Membri Topic Count: 7 Content Count: 45 Reputation: 0 Joined: 05/07/2010 Status: Offline Share Inviato il June 29, 2010 Mi sono accorta che da qualche tempo in qua quando studio mi lascio prendere tantissimo dalla musica,tanto da soffermarmi ad ascoltare il suono e andare in oca... Si può fare qualcosa,oltre a volerlo,per migliorare la concentrazione in questi casi? Quello che mi dicono è2devi rimanere più concentrata". Lo so anch'io,ma come fare ? Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Nicola Mazzon Inviato il June 29, 2010 Share Inviato il June 29, 2010 tappi nelle orecchie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il June 29, 2010 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,763 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il June 29, 2010 Mi sono accorta che da qualche tempo in qua quando studio mi lascio prendere tantissimo dalla musica,tanto da soffermarmi ad ascoltare il suono e andare in oca...Si può fare qualcosa,oltre a volerlo,per migliorare la concentrazione in questi casi? Da come la descrivi, la situazione, mi sembra tutt'altro che negativa. Se perdi la concentrazione la cosa migliore è mollare tutto, andare a fare due passi e lasciare che la mente vaghi dove vuole. Al rientro noterai una maggiore facilità nel mettere a fuoco lo studio vero e proprio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lulù Inviato il June 29, 2010 Group: Membri Topic Count: 7 Content Count: 45 Reputation: 0 Joined: 05/07/2010 Status: Offline Author Share Inviato il June 29, 2010 Grazie Cristiano ,sei sempre preciso e puntuale...non per niente suoni bene! E poi ringrazio anche Fernando che,non so se volesse fare una battuta, ma comunque non ha detto una cosa così...fuori. Con i tappi nelle orecchie(in magazzino mio padre ne avrà 2 o 3cento)quelli di spugna ,senti lo stesso ma appena appena.Magari ti fanno da promemoria e ti ricordano che sei lì per studiare e non per ascoltare. Ma alzarsi e non pensare a nulla in quel momento,come dice giustamente Cristiano,penso sia una bella dritta. la testa ,se vogliamo fare un paragone terra terra,è proprio come un magazzino: quando è pieno non ci sta più niente. ma è proprio che mi affascina il suono,mi perdo... Comunque ancora grazie ciaooo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vladimir Inviato il June 29, 2010 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 621 Reputation: 1 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il June 29, 2010 Devi rimanere concentrata! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cabulous Inviato il June 30, 2010 Group: Membri Topic Count: 16 Content Count: 93 Reputation: 0 Joined: 03/08/2009 Status: Offline Share Inviato il June 30, 2010 A me pare una cosa molto positiva quando un brano ti prende talmente tanto da permetterti di perderti in esso... Soprattutto in situazioni in cui altrimenti l'agitazione potrebbe prendere il sopravvento. Io ad esempio all'esame di quest'anno, avendo avuto la possibilità di scegliere a piacere il primo pezzo, sono subito partito con il preludio 3 di Villa-Lobos, perchè sapevo che sarei riuscito a pensare solo alla musica e a nient'altro, visto che mi piace molto... peccato non mi abbiano fatto fare il ritornello, sono sicuro che l'avrei rifatto benissimo visto che ormai ero completamente dentro al pezzo. Cosa intendi te per andare in oca? Cioè ti fermi proprio? Io quando mi lascio prendere dalla musica semplicemente non sto razionalmente a pensare dove mettere le dita (il che è un bene, a mio modo di vedere), ma l'idea di fermarmi neanche mi sfiora, voglio andare avanti per continuare ad ascoltare quello che suono. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lulù Inviato il June 30, 2010 Group: Membri Topic Count: 7 Content Count: 45 Reputation: 0 Joined: 05/07/2010 Status: Offline Author Share Inviato il June 30, 2010 ciao! andare in oca intendo proprio venire quasi rapita ed essere molto dentro al brano,non che mi fermi,ma è sufficiente per portarmi con la testa da un'altra parte .Allora in una frazione di secondo mi capita di sentirmi risvegliare,c'è quel brevissimo momento in cui trasali perchè devi ritrovare i punti di riferimento. Deconcentrazione. Come dici tu,per fortuna ,le mani vanno da sole .A volte mi rendo conto che quando studi ,senza volerlo tu studi col cervello,ma anche le mani studiano e spesso la sanno anche più lunga. ma se ci sei sia col cervello che con le mai è meglio... Per adesso cerco di aggirare la deconcentrazione portando l'attenzione al massimo sulla mano sinistra.. Ciaoo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lulù Inviato il June 30, 2010 Group: Membri Topic Count: 7 Content Count: 45 Reputation: 0 Joined: 05/07/2010 Status: Offline Author Share Inviato il June 30, 2010 Ho appena finito di studiare. Ho capito una cosa importante. Questa deoncentrazione,chiamiamola così,ho capito che mi viene quando ci sono dei passaggi molto belli,dei momenti altissimi,ed io che sono, anche se non sembra, una streghetta,ho capito: mi frena la voglia di riascoltarmeli,mi fermerei e me li risuonerei proprio solo per il piacere di riascoltarmeli. C'è questo pensiero inconscio che si insinua nella testa e mi dice sottovoce,ma che t'importa fattelo ancora cento volte..... E l'altra voce che dice va avanti,va avanti... Qua nei dintornil ,uno psicologo c'è? Scherzo ,ovviamente. poi sono certa che la cosa se ne andrà col tempo,ma a volte,nell'esperienza(dico artistica?) come nella vita ci sono i mpmenti travagliati Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Nicola Mazzon Inviato il June 30, 2010 Share Inviato il June 30, 2010 Se suoni, è giusto così...secondo me. Se studi basta il metronomo per distruggere quei bellissimi momenti e quindi rimani concentrata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cabulous Inviato il July 1, 2010 Group: Membri Topic Count: 16 Content Count: 93 Reputation: 0 Joined: 03/08/2009 Status: Offline Share Inviato il July 1, 2010 a me continua a sembrare una cosa mlto positiva, va solo controllata meglio. Hai presente quegli errori che si fanno in pubblico o in esame, del tipo "caspita, questo passaggio in studio non l'ho sbagliato neanche una volta, perchè mi deve essere successo ora?"... Ecco, credo che un buon 99% di questi errori mi sia capitato quando ho iniziato nella mia testa a pensare razionalmente a dove mettere le dita, quali note fare, etc... cosa che in studio non succede quasi mai, o quantomeno non me ne accorgo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.