Guest darkdragon Inviato il July 5, 2010 Share Inviato il July 5, 2010 Sono in procinto di studiare Recuerdos de la Alhambra.Il mio maestro ha cambiato diteggiatura spostandosi in prima corda, a differenza dell'approccio classico che prevede l'attacco in seconda. Nell'edizione originale, il tremolo è in prima o in seconda posizione? Grazie e scusate la brevità. Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piero Bonaguri Inviato il July 5, 2010 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 476 Reputation: 8 Joined: 11/21/2005 Status: Offline Share Inviato il July 5, 2010 La brevità in questo caso è un pregio, essendo la domanda chiarissima... In originale il tremolo all'inizio è sulla seconda corda. Questo non significa, a mio avviso, che non sia possibile sperimentare altre diteggiature. Se non ricordo male, ad esempio, anche Alirio Diaz lo ha suonato con inizio sulla prima corda a vuoto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ermanno Brignolo Inviato il July 5, 2010 Group: Authors Topic Count: 35 Content Count: 417 Reputation: 78 Joined: 01/08/2007 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il July 5, 2010 E' sempre bene valutare diverse possibilità e farsi un'idea propria delle scelte da adottare. Il tremolo inizia con "MI-RE-DO-RE-MI..." RE e DO dovranno essere presi sulla seconda corda, mentre per il mi c'è la doppia possibilità. Che differenze ci sono tra la pima e la seconda soluzione? Quale, secondo te, è la migliore? Che cosa cambia nella pronuncia delle due soluzioni differenti? EB Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest darkdragon Inviato il July 5, 2010 Share Inviato il July 5, 2010 Grazie, maestro, sempre molto preciso e chiaro nelle risposte. Devo ammettere che non mi convince molto la diteggiatura "alternativa", poichè fin dalla prima battuta c'è una frattura timbrica che mi pare sgradevole. Devo spostarmi in direzione del capotasto e inclinare molto le dita (quindi attaccare maggiormente col polpastrello) per arrotondare il suono. Altra domanda: sembra strano ma il tremolo mi riesce meglio nella combinazione p-i-m-a. Potrebbe essere dovuto al fatto che la velocità è ancora bassa (120)? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest darkdragon Inviato il July 5, 2010 Share Inviato il July 5, 2010 Per coincidenza abbiamo postato in contemporanea, Ermanno. Sto valutando le diverse possibilità...e come accennavo, per adesso mi sembra che in seconda abbia più senso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.