Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Acquistare una chitarra presente in negozio.


Gaetano Balzano
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  47
  • Content Count:  134
  • Reputation:   0
  • Joined:  03/14/2006
  • Status:  Offline

Quali sono gli svantaggi presenti nell'acquistare una chitarra già presente in un negozio?

 

Grazie anticipatamente.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  7
  • Content Count:  45
  • Reputation:   0
  • Joined:  05/07/2010
  • Status:  Offline

Non sono la più adatta a dare consigli,perchè ne ho bisogno però qui mi sento di dartelo..Stai attento a come suona!

L'unica verifica tecnnica che conosco è di portarti l'accordatore e provare ,ad es mi basso,a vuoto,fa,fa# sol,# la e tutte le altre fino in fondo all'ottava alta.Che non siano tutti i semitoni intonati c'è in tutte le chitarre,ma deve essere in termini accettabili.Comunque se la chitarra è sana,intonata,ti piace il suono ...

Ne hai trovata una che ti ha colpito?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  47
  • Content Count:  134
  • Reputation:   0
  • Joined:  03/14/2006
  • Status:  Offline

Allora, premesso che la mia esigenza è (era) di avere una chitarra da studio decente ma non costosa, ne ho provate (sono appena ritornato dal negozio) 5 (in ordine di costo):

1. Ramirez 3E (cedro). Non m'è piaciuta per niente. Nè il suono, (il MIO suono su quella chitarra), e per di più l'ho trovata scomoda.

2. Yamaha CG21 (abete). Buona chitarra, ma c'è stato qualcosa che non m'ha convinto nella tastiera.

3. Raimundo 128C (cedro). Perfetta per me. Suono, comodità, maaaaaa ALT! La tastiera era pressocchè sverniciata e sul fondo presentava più di un graffietto. Probabilmente il negoziante l'avrà tenuta molto in vetrina, e tra il sole e tutto il resto si era snaturata. Un vero peccato. Avrei preso sicuramente quella. Avrei potuto anche ordinare quel modello, ma a scatola chiusa non compro assolutamente. Chi mi dice che sarebbe stata tale e quale a quella che avevo provato?

4. Yamaha CG171 (abete). Non m'ha convinto la tastiera. E poi avvertivo troppa ridondanza sulla tavola armonica .... non so ... l'ho lasciata.

5. Yamaha CG151 (abete). Ho preso questa. Quella più economica m'ha sorprendentemente lasciato di stucco. Comoda, bel compromesso sonoro (anche se avrei preferito cedro). Insomma, per quello che devo fare, per le mie esigenze è perfetta.

 

Grazie comunque a tutti, specialmente a Lucio Matarazzo che in privato m'ha dato una dritta. Grazie soprattutto a Marcello Rivelli a cui ho fatto una "capa tanta" e che con santissima pazienza m'ha sempre risposto in maniera eccellente. Grazie al mio M° Umbreto Cafagna (ci rivedremo dinuovo presto carissimo Maestro). Anche lui è stato molto prezioso.

 

:D

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.