Luca Stoto Inviato il August 6, 2010 Group: Membri Topic Count: 2 Content Count: 3 Reputation: 0 Joined: 08/06/2010 Status: Offline Share Inviato il August 6, 2010 Buongiorno a tutti. Ho un problema con lo studio della chitarra. Il pianoforte è il mio primo strumento, mi esercito quotidianamente e sto preparandomi per l'esame di quinto anno. Da un mese a questa parte però mi son visto costretto a lasciarmi crescere le unghie della mano destra per via di un esame di Chitarra - molto elementare - che dovrò passare a Settembre, per poter accedere al Liceo Pedagogico-Musicale. Chiaramente ciò ha portato alcune difficoltà con lo studio del pianoforte che - ahimè - quasi sicuramente sarò costretto a lasciare per questo mese, perché ogni qualvolta che faccio tecnica pianistica, resto con il rischio di spezzare le mie unghie e così facendo avrei minori probabilità di passare l'esame. La mia domanda è la seguente: esistono prodotti che rendono le unghie capaci di sopportare gli impatti con la tastiera del pianoforte, o mi trovo costretto a sospendere per un mese intero lo studio del mio primo strumento? Anche se sono ancora un neo-chitarrista, ho dato la priorità alla chitarra perché se non riuscissi a passare quest'esame, gli sforzi fatti con le altre materie - è un esame per il passaggio di Istituto, perciò la chitarra non è l'unica materia - si rivelerebbero inutili. Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi daranno un consiglio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il August 6, 2010 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,763 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il August 6, 2010 Io un consiglio potrei anche darglielo: non si faccia crescere le unghie per un esame che, come lei stesso ammette, è "molto elementare". Rinunciare ad un mese di studio per qualche millimetro di unghie? Non scherziamo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Domenico Fadda Inviato il August 6, 2010 Group: Membri Topic Count: 8 Content Count: 60 Reputation: 0 Joined: 02/05/2008 Status: Offline Share Inviato il August 6, 2010 Basta ricoprire le unghie con uno strato finissimo di carta (per esempio il velo di un tovagliolo) incollato con l'attak e vedrai che non si spezzano. Almeno per l'esame non ci saranno grandi problemi. Se lo studio si protrarrà per molto tempo - non so fino a che anno si fa il secondo strumento al Liceo Pedagogico-musicale - potresti avere problemi seri al letto ungueale, che rischia di deformarsi. Buona fortuna. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca Stoto Inviato il August 6, 2010 Group: Membri Topic Count: 2 Content Count: 3 Reputation: 0 Joined: 08/06/2010 Status: Offline Author Share Inviato il August 6, 2010 @Cristiano Porqueddu: Grazie mille. Lei crede sia possibile eseguire 3 brani a scelta tratti da alcuni metodi per chitarra di B. Giuffredi, ("A Scuola di Chitarra"), J. Sagreras ("Le prime lezioni di chitarra"), Mantovani/Corbu ("Lezioni di chitarra") con i soli polpastrelli? @Domenico Fadda: Non avrò di questi problemi dato che lo studio della Chitarra si limita al Biennio, mentre io farò accesso direttamente al Triennio. Grazie infinite. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il August 6, 2010 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,763 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il August 6, 2010 @Cristiano Porqueddu: Grazie mille.Lei crede sia possibile eseguire 3 brani a scelta tratti da alcuni metodi per chitarra di B. Giuffredi, ("A Scuola di Chitarra"), J. Sagreras ("Le prime lezioni di chitarra"), Mantovani/Corbu ("Lezioni di chitarra") con i soli polpastrelli? Direi proprio di sì. P.S. Con l'avatar che ha scelto non dovrebbe avere di questi dubbi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il August 6, 2010 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,763 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il August 6, 2010 Basta ricoprire le unghie con uno strato finissimo di carta (per esempio il velo di un tovagliolo) Ahi, Domenico. Mai usare tovaglioli. Hanno una minima componente sintetica che accorcia la durata dello stratagemma. Preferire sempre la carta igienica, quella più scadente, composta da due fogli. Le fibre sono più larghe e il cianoacrilato (Attack), usato anche negli istituti di bellezza per il fissaggio delle unghie finte, aderisce meglio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Domenico Fadda Inviato il August 6, 2010 Group: Membri Topic Count: 8 Content Count: 60 Reputation: 0 Joined: 02/05/2008 Status: Offline Share Inviato il August 6, 2010 Credevo fosse lo stesso. In effetti... si, le poche volte che avevo protetto le unghie in questo modo mi ero armato di carta igienica e attak (rosa). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Domenico Famà Inviato il August 9, 2010 Group: Membri Topic Count: 4 Content Count: 17 Reputation: 0 Joined: 09/07/2009 Status: Offline Share Inviato il August 9, 2010 Una curiosità.. studiando oltre alla Chitarra anche Composizione devo necessariamente studiare, nei limiti delle unghie, pianoforte.. questo studio può danneggiare le unghie anche se forti e robuste?? Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrè de Trecciarò Inviato il August 12, 2010 Group: Membri Topic Count: 8 Content Count: 51 Reputation: 0 Joined: 05/21/2009 Status: Offline Share Inviato il August 12, 2010 Decisamente complimenti per l'avatar ! Michelangeli è il mio pianista preferito ! Comunque credo che per suonare i brani da te citati non ci siano particolari problemi nel suonarli senza unghie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.