Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

XII capriccio di Goya, "No Hubo Remedio"


 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  16
  • Content Count:  93
  • Reputation:   0
  • Joined:  03/08/2009
  • Status:  Offline

Mi sto dannando per eseguire questo passaggio allegato, non riesco minimamente a coordinare il movimento in 3 della linea superiore con la quartina al basso.

 

Avete qualche consiglio per lo studio?

 

Sto provando a studiare separatamente fino alla nausea le due linee, ma poi quando le vado a mettere insieme mi perdo completamente.

post-1938-134848580119_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  3
  • Content Count:  41
  • Reputation:   0
  • Joined:  07/21/2009
  • Status:  Offline

Io l'ho pensato così: la terzina di crome a modo di un 3/8 fittizio e la quartina di sotto come una quartina di semicrome puntate (praticamente un 4 su 3 sviluppato, tipo le quartine del nocturnal di britten).

A furia di solfeggiarmelo m'è uscito.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,763
  • Reputation:   424
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Mi sto dannando per eseguire questo passaggio allegato, non riesco minimamente a coordinare il movimento in 3 della linea superiore con la quartina al basso.

 

Avete qualche consiglio per lo studio?

 

Sto provando a studiare separatamente fino alla nausea le due linee, ma poi quando le vado a mettere insieme mi perdo completamente.

 

Sono poliritmie affrontate da Dusan Bogdanovic nei suoi "Polyrhythmic and polymetric studies".

Il consiglio è quello di eseguirle separatamente (terzina e quartina) poi tentare di eseguirne il ritmo su un tavolo come un percussionista usando le mani per eseguire le due linee. Il risultato ritmico sarà quello da imitare con la sola mano destra una volta appreso.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  60
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/05/2008
  • Status:  Offline

Per le sovrapposizioni di gruppi irregolari differenti è molto utile usare un quaderno a quadretti... e poi fare l'esercizio che ha detto il M° Porqueddu.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  22
  • Content Count:  201
  • Reputation:   1
  • Joined:  08/18/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Con la voce eseguo le terzine mentre con la mano destra batto p-i-m-a per le quartine di semicrome, o viceversa

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  16
  • Content Count:  93
  • Reputation:   0
  • Joined:  03/08/2009
  • Status:  Offline

grazie a tutti per i consigli, è più difficile del previsto ma sono sulla buona strada =)

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.