Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Metodi per chitarra classica


Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  7
  • Content Count:  30
  • Reputation:   3
  • Joined:  11/26/2005
  • Status:  Offline

Apro questa discussione per creare un elenco completo di metodi per chitarra...

inizio io:

 

Dionisio Aguado

 

Emilio Pujol

 

Angelo Gilardino

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  18
  • Content Count:  236
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/16/2005
  • Status:  Offline

Scusa Gilardino ha scritto anche un metodo (nel seno di esercizi, arpeggi, ecc...)? Io conosco solo il trattato di tecnica...

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,765
  • Reputation:   424
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Gilardino ha scritto il trattato sulla tecnica ma il metodo (esercizi) è di Luigi Biscaldi.

"Esercizi e studi elementari per chitarra" e i tre quaderni degli "Esercizi speciali di virtuosismo per chitarra".

 

www.berben.it

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  24
  • Content Count:  62
  • Reputation:   5
  • Joined:  11/22/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

C'è anche quello di Matteo Carcassi.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  5
  • Content Count:  24
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/15/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Adesso quelli validi per favore...

 

Ogni metodo o trattato può essere valido o inutile. Va sempre tenuto presente che ogni pubblicazione riflette il punto di vista dell'autore e va storicamente contestualizzata.

E' comunque anacronistico pensare, oggi, di risolvere tutte le problematiche di tecnica strumentale affidandosi ad un solo metodo. Ogni (bravo) insegnante sceglierà quindi gli esercizi e gli studi più consoni alle necessità e alle capacità di ogni allievo.

Per chi studia da autodidatta il problema è assolutamente identico, con in più l'handicap della mancanza di una guida. In questo caso ci si dovrà affidare alla propria curiosità e al proprio spirito critico per poter "scovare" nel grande mare delle pubblicazioni chitarristiche ciò che può servire alla propria crescita tecnica e musicale: operazione assai difficile e fortemente soggetta ad errori.

 

Mi permetto di consigliare il seguente volume (seppure non recentissimo):

 

- Allorto, Chiesa, Dell'Ara, Gilardino: "La chitarra", EDT

 

Nelle sue quattro parti (organologia, diteggiatura, notazione, metodi e trattati) può costituire un buon punto di partenza per una ricognizione ad ampio spettro dello strumento e della sua letteratura.

 

Saluti

am

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  22
  • Content Count:  69
  • Reputation:   2
  • Joined:  11/28/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Si ma De Gustibus preferisce sempre dire la sua in modo poco cordiale.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

javascript:emoticon(':shock:')

Shocked

Tralasciando la tua battuta simpatica, devo contraddirti dicendo che quei metodi sono validi e quello di Biscaldi è proprio ben fatto, si quello elementare che i 3 di virtuosismo.. Il primo di questi tre volumi è centrato proprio sullo studio delle tre dita a-m-i.... Colgo al balzo l'occasione per toglierti la battuta di bocca: la tecnica delle tre dita non è quella usata dal brasiliano roberto carlos per battere le punizioni, dalle mie parti quella si chiama "pizzata". Tolta ogni forma di dubbio sulle 3 dita faccio come Baglioni e vi saluto!!

 

javascript:emoticon(':P')

Razz

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Adesso quelli validi per favore... :)

 

E' un auspicio che formulano anche gli autori di metodi nei riguardi dei loro futuri lettori.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  70
  • Content Count:  195
  • Reputation:   72
  • Joined:  03/13/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

uh uh uh! E gli sta bene!

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.