Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Polifonia negli Studi di Sor nn. III e IV (num. Segoviana)


leo
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  11
  • Content Count:  18
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/25/2010
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Buongiorno,

volevo sapere quale fosse la "corretta" esecuzione degli studi 3 e 4 (Op. 6 n°2 e 1) di Sor. Se, come credo, i bicordi in levare di tutti i movimenti vadano fermati o se fosse lecito lasciarli vibrare (cioè lasciare che il suono del bicordo si sovrapponga al battere del movimento successivo).

 

Vi ringrazio per l'aiuto

 

Leonardo

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Buongiorno,

volevo sapere quale fosse la "corretta" esecuzione degli studi 3 e 4 (Op. 6 n°2 e 1) di Sor. Se, come credo, i bicordi in levare di tutti i movimenti vadano fermati o se fosse lecito lasciarli vibrare (cioè lasciare che il suono del bicordo si sovrapponga al battere del movimento successivo).

 

Vi ringrazio per l'aiuto

 

Leonardo

 

Più che risponderLe semplicemente "fermare" o "non fermare" è necessario far osservare che la presentazione delle armonie è la scomposizione chitarristica di semplici triadi. Eseguendo gli studi come successioni di triadi compatte, a nessuno verrebbe in mente di addossare una triade all'altra. Quindi, in linea di principio, bisogna adottare lo stesso criterio anche quando si eseguono gli studi nella loro forma chitarristica reale: ogni triade, anche se scomposta in due fasi (battere-levare) , va separata dall'altra. Questa regola mette al riparo da errate mescolanze di armonie e, in certi punti, serve a evitare che segmenti di frasi diverse vengano impropriamente collegati. Come tutte le buone regole, tuttavia, anche questa può trovare qualche eccezione piacevole e utile e, se Lei osserva attentamente la notazione dettata da Sor, vedrà che tali eccezioni sono suggerite nelle battute 21-24, dove in realtà si passa da un'armonia a tre voci a un'armonia a quattro voci (indicate con precisione dalla scrittura). In questo caso, tutte le voci vanno tenute.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.