Vladimir Inviato il May 10, 2006 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 621 Reputation: 1 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il May 10, 2006 Sto studiando Nevicata op.29 (a) di Benvenuto Terzi, e mi è sorto un dubbio: nella misura 10, c'è un La al basso (che si sostituisce al pedale di tonica, il Sol). Si tratta di un errore o no? Essendo la quinta corda accordata al Sol e il re acuto indicato con la diteggiatura 2, ho pensato che si trattasse di un errore di stampa (si verrebbe a creare un allargamento facilmente risolvibile in altro modo, con un 4).Grazie anticipatamente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il May 10, 2006 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il May 10, 2006 Sto studiando Nevicata op.29 (a) di Benvenuto Terzi, e mi è sorto un dubbio: nella misura 10, c'è un La al basso (che si sostituisce al pedale di tonica, il Sol). Si tratta di un errore o no? Essendo la quinta corda accordata al Sol e il re acuto indicato con la diteggiatura 2, ho pensato che si trattasse di un errore di stampa (si verrebbe a creare un allargamento facilmente risolvibile in altro modo, con un 4).Grazie anticipatamente. Errore di stampa. Trattasi di sol, non di la. Quinta corda a vuoto. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vladimir Inviato il May 11, 2006 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 621 Reputation: 1 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: Macintosh Author Share Inviato il May 11, 2006 La ringrazio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Mutti Inviato il May 11, 2006 Group: Membri Topic Count: 5 Content Count: 24 Reputation: 0 Joined: 02/15/2006 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il May 11, 2006 La richiesta di Vladimir mi ha fatto ricordare una particolarissima serata a cui assistetti una quindicina di anni fa. Nevicata è il brano che mi ha fatto conoscere Benvenuto Terzi compositore (all'epoca associavo il suo nome solo al Metodo di Carulli). Ascoltai questa composizione una sera a Genova, eseguita da Pino Briasco. Il concerto fu concepito come omaggio a Carlo Palladino, presente e visibilmente emozionato, e si svolse nella stupenda cornice dell'oratorio di S. Filippo, a due passi dalla casa natale di Mazzini. Mentre fuori imperversava un fragoroso temporale, all'interno un silenzio carico di memorie e di affetti accoglieva le delicate cromie di Terzi... Indimenticabile. Scusate l'OT. am Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.